InvestHow it Works
Menu
InvestHow it WorksManifesto
The Enerfip StoryEnerfip's TeamEventsPress area

Log inOpen an accountHelp & Resources

Arena Wind T2- Wind investment

Arena Green Power S.L.
Issuer's Country FlagSpain

Arena Wind T2- Wind investment

Arena Green Power S.L.
Issuer's Country FlagSpain

Investi nel portafoglio di progetti di parchi eolici terrestri in Spagna.

Arena Green Power è un’azienda spagnola specializzata nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile. Vanta una significativa esperienza nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile.

AGP Wind 1 S.L.U è la società emittente che possiede gli asset.

Oggi vi proponiamo di investire in un portafoglio di progetti eolici terrestri in sviluppo. La potenza totale di questo portafoglio è di 366 MW, costituito da 56 progetti raggruppati in 8 cluster in fase Ready to Build (Rtb, stato di un progetto che riunisce tutti i permessi per iniziare la costruzione).

L’obiettivo totale di questa raccolta fondi è di raccogliere 5 000 000 di euro e il secondo tranche ha come obiettivo: 1 000 000 di euro. Il tasso di interesse proposto è del 9,25%.

The offer

Details and characteristics of the offer

Come è stata strutturata questa emissione da Arena Green Assets?

Lo schema giuridico dell’operazione è il seguente:

illustrazione Arena Wind

In sintesi: Arena è strutturata in due società: 1. ArenaWind Power: sviluppatore di progetti eolici terrestri. 2. ArenaSolar Power: sviluppatore di progetti fotovoltaici.

Quali sono le condizioni dell’investimento?

  • Tasso di interesse: 9,25% annuo
  • Durata: 36 mesi
  • Obiettivo: 1 000 000 di euro
  • Garanzia: Enerfip ha ottenuto una garanzia reale in questa finanziazione di obbligazioni: una pegno sulle azioni della società emittente (AGP Wind 1 S.L.U.) che occupa il primo posto.
  • Debito: senior
  • Pagamento degli interessi: annuali
  • Strategia di rimborso: vendita di progetti nei prossimi anni a IPP europei e internazionali e/o; rifinanziamento di determinati progetti a lungo termine.
  • Rimborso del capitale: a scadenza.

Specifications

Min investment
€10
Raised amount
€1,000,000
Unit value
€10
Interest payment
annualized
Participatory funding rankings
See documentation

Investment phases

Starting Tuesday 14 January 2025 12h30
  • Investment open to everyone
Until Friday 14 February 2025 23h59

End of project financing

Resources

DocumentsAnnexesRisks

Simulator

If I had invested

|

Investment simulation
Arena Wind T2 - Obligation 9.25%/year over 2.9 years
Simulation - Rate : 9.25% / year on 2.9 ans

Initial investment:

€1,000

Repayments and interest:

€1,272.43

In 3 transfers

DateInterest*CapitalAmount
09/01/2026€87.43€0€87.43
09/01/2027€92.5€0€92.5
09/01/2028€92.5€1,000€1,092.5
Total€272.43€1,000€1,272.43

The result presented is not a forecast of the future performance of your investments. It is only intended to illustrate the mechanics of your investment over the investment period. The evolution of the value of your investment may vary from what is shown, either increasing or decreasing.




The project

What will your investment fund?

Il portafoglio di progetti:

L’offerta di finanziamento riguarda lo sviluppo di un portafoglio di 366 MW di energia eolica terrestre localizzata in Spagna per 56 progetti raggruppati in 8 cluster.

  • Fasi di sviluppo: tutti i progetti hanno ricevuto l’approvazione di connessione e sono stati accettati per iniziare la procedura amministrativa.
  • Dimensione media dei progetti: 5 MW e 2 progetti da 50 MW

illustrazione Arena Wind

Blocco di Progetti Data del permesso di accesso e connessione alla rete Data RtB MW in RtB Progetti in RtB
Blocco 1 S1 2023 S2 2028 235,80 39
Blocco 2 S2 2023-S1 2024 2029 129,83 17

Nota: RtB significa Ready to Build, pronto a costruire

Contesto del mercato

La Spagna si colloca al 2º posto in Europa e al 5º a livello mondiale nella produzione di energie rinnovabili, dietro India, Germania, Stati Uniti e Cina.

Il Piano Nazionale Integrato di Energia e Clima 2030 (PNIEC) ha come obiettivo generare l’81% dell’elettricità del paese da fonti rinnovabili. Per raggiungerlo, la Spagna prevede di installare circa 13 GW di capacità rinnovabile all’anno fino al 2030, distribuiti in: * 7,6 GW/anno di energia solare fotovoltaica, con un obiettivo di circa 76 GW per il 2030 * 4,5 GW/anno di energia eolica per raggiungere circa 62 GW nel 2030

L’energia solare eolica giocherà un ruolo essenziale in questa trasformazione energetica.


Project owners

Who will implement the project?
Arena Green Power S.L.
Issuer's Country FlagSpain

Arena Green Power 

Storia del gruppo

Sviluppatore di energia rinnovabile in Spagna.

Arena Green Power è uno sviluppatore spagnolo di progetti di energie rinnovabili, fondato dai soci di Astrom Technical Advisors, azienda con una grande reputazione a livello mondiale nella consulenza tecnica di rinnovabili, avendo consigliato in più di 200 GW in 50 paesi.

Nel 2019, sfruttando la sua grande esperienza del mercato spagnolo, la società inizia la sua attività offrendo servizi di sviluppo a grandi gruppi energetici, avendo chiuso contratti per un valore di oltre 10 milioni.

Successivamente, e di fronte al successo raggiunto, il gruppo Arena inizia la promozione della sua cartera propria di progetti fotovoltaici ed eolici, contando attualmente con un storico di successo di operazioni di vendita di progetti per un totale di 1 GW.

 

Un gruppo che copre tutto il processo di valore 

AGP copre tutto il processo di sviluppo dei progetti di energia rinnovabile: dalla fase iniziale del progetto fino alla fase pronta per la costruzione. L'azienda è anche specialista in diverse tecnologie, come la fotovoltaica e l'eolica, e segue una doppia strategia:

- Sviluppo di progetti per conto di terzi. 

- IPP (Productore Indipendente di Energia): AGP è decisa a diventare un attore IPP in Spagna, e ha diversi parchi solari ed eolici in sviluppo.

La strategia attuale del gruppo è rafforzare la sua posizione di IPP sviluppando progetti su piccola scala aggruppati in lotti da 50MW per facilitare l'accesso alla rete. Questo permetterà al gruppo di raccogliere una serie di benefici:

1) Autorizzazioni più semplici: l'autorizzazione alla rete di trasporto non è necessaria per i progetti su piccola scala.

2) Tempi di costruzione più brevi. 

3) Progetti che richiedono meno terreno (maggiore scelta di ubicazioni).

4) Economie di scala nei progetti di consolidamento.

Read MoreRead Less

Our analysis

What are the risks and proposed mitigation measures?
Download our full analysis

Risk overview

Construction risks

Delay

Risk of construction delays or failure to complete the work

Mitigation methods

AGP tiene una amplia cartera con multitud de pequeños proyectos (5 MW) que forman agrupaciones. Esta estrategia permite desarrollar los proyectos más rápidamente y minimizar el riesgo simplificando los trámites administrativos.

Refinancing risk

Refinancing

Credit risk related to the company's ability to refinance and meet its debt obligations.

Mitigation methods

AGA planea enajenar activos que nos permitan amortizar nuestra emisión y/o buscar financiación para explotar estos proyectos.

Regulatory risks

Applicable regulations

Risk of changes in regulations applicable to the sector, involving reductions in subsidies or new taxes with a significant impact on project revenues.

Mitigation methods

El riesgo regulatorio está presente porque AGP tiene una cartera de proyectos «joven». Sin embargo, esta cartera a financiar ha alcanzado una de las etapas más críticas del desarrollo en España: asegurar el punto de conexión.

Investing in this participatory financing project involves risks, including the risk of total or partial loss of the capital invested. Your investment is not covered by the deposit guarantee schemes established in accordance with directive 2014/49/EU of the European Parliament and of the Council. Your investment is also not covered by the investor compensation schemes established in accordance with Directive 97/9/EC of the European Parliament and of the Council. Return on investment is not guaranteed. This is not a savings product, and we recommend that you not to invest more than 10% of your net assets in participatory finance projects. You may not be able to sell the investment instruments when you wish. If you are able to sell them, however, you may incur losses.

Comments

Your questions, our answers
You must be logged in and have validated your email address to leave a comment.