Finanziare lo sviluppo di stazioni di cortocircuito verdi e multi-energetiche
SEVEN è stata fondata nel 2017, con l’obiettivo di offrire soluzioni globali per una mobilità virtuosa e sostenibile. La filiale Distribuzione, principale attività del gruppo, finanzia e gestisce stazioni multienergetiche verdi in cortocircuito (bioGNC, bioH2, IRVE) per la mobilità pesante (trasporto passeggeri, trasporto merci). Il DNA del Gruppo SEVEN :
SEVEN lavora a livello locale per implementare soluzioni di economia circolare e di recupero energetico locale. In questo modo, contribuisce all’autosufficienza energetica locale e alla creazione di posti di lavoro sostenibili che non possono essere delocalizzati. L’ambizione del gruppo è quella di fornire soluzioni globali per la produzione di energia rinnovabile, la costruzione di stazioni di servizio, la distribuzione di carburanti verdi e la mobilità sostenibile. Oltre alla sua rete di stazioni, SEVEN sta sviluppando processi innovativi per la produzione di idrogeno rinnovabile e offre soluzioni di retrofit per i veicoli. In linea con l’ambizioso quadro normativo europeo e francese, il core business di SEVEN è favorevole ad accelerare la transizione energetica nel settore dei trasporti. Il gruppo SEVEN ha già ricevuto finanziamenti dall’Europa e dall’ADEME per espandere la propria rete di stazioni ecologiche. Queste sovvenzioni, rispettivamente di 4,5 e 2 milioni di euro, dimostrano la credibilità dei team tecnici e commerciali di SEVEN. SEVEN può inoltre offrire ai suoi clienti un aiuto finanziario (finanziato dall’ADEME per 4 milioni di euro) fino a 10.000 euro per ogni veicolo alimentato con BIOGNV. Questo aiuto rappresenta un importante impulso allo sviluppo della rete SEVEN. Le 15 stazioni attualmente in funzione sono situate in posizione ideale vicino ai centri logistici e lungo le strade più trafficate. Di conseguenza, SEVEN ha un forte portafoglio di clienti chiave (enti locali, grandi aziende).
L’azienda si sta concentrando sullo sviluppo di nuove stazioni per garantire una copertura adeguata ai propri clienti. Per questo motivo, SEVEN sta cercando attivamente un finanziamento obbligazionario per sostenere la sua espansione nella distribuzione. In attesa di ottenere un aumento di capitale e per continuare il processo di sviluppo, SEVEN ha chiesto a Enerfip di strutturare l’emissione di obbligazioni verdi. I fondi raccolti saranno utilizzati per le spese di capitale associate al portafoglio di progetti in fase di sviluppo e per finanziare l’espansione della società.
The offer
Investire parte dei propri risparmi nella transizione energetica
Attraverso questa campagna di finanziamento partecipativo, SEVEN vuole coinvolgere i cittadini nei suoi progetti di energia rinnovabile, offrendo loro l’opportunità di investire parte dei loro risparmi direttamente nello sviluppo di nuove soluzioni di mobilità locale e rinnovabile. È un’opportunità per tutti di saperne di più e di essere coinvolti al proprio livello nello sviluppo di stazioni verdi per la mobilità pesante, dando un contributo collettivo diretto al successo della transizione energetica della nostra regione.
Il finanziamento dei cittadini, una nuova soluzione per incoraggiare lo sviluppo dei progetti
Per poter sviluppare un gran numero di progetti, SEVEN deve ricorrere a soluzioni di finanziamento come la partecipazione dei cittadini. L’obiettivo di questa raccolta fondi è quindi quello di finanziare i costi di sviluppo di questi progetti, come gli studi di impatto e del suolo e i costi di progettazione e costruzione delle stazioni. Le obbligazioni saranno rimborsate in una fase di rifinanziamento, sia attraverso un prestito bancario per rifinanziare il progetto, sia in azioni a seguito dell’aumento di capitale.
Condizioni dell’investimento
L’operazione consiste in un’emissione obbligazionaria diretta alla holding che possiede il 100% delle azioni di SEVEN. I fondi saranno utilizzati per finanziare le infrastrutture di distribuzione e lo sviluppo di progetti innovativi. **Come garanzia, Enerfip ha impegnato 6.100.000 euro di azioni della società operativa.
Specifications
Investment phases
- Investment open to everyone
End of project financing
Resources
Simulator
Investment simulation
Greenmouv' T2 - Obligation 8.75%/year over 2.4 years - PEA-PME
Simulation - Rate : 8.75% / year on 2.4 ans
Initial investment:
€1,000
Repayments and interest:
€1,216.71
In 3 transfers
Date | Interest* | Capital | Amount |
29/01/2025 | €41.71 | €0 | €41.71 |
29/01/2026 | €87.5 | €0 | €87.5 |
29/01/2027 | €87.5 | €1,000 | €1,087.5 |
Total | €216.71 | €1,000 | €1,216.71 |
*Gross interest before tax, including all fees (view taxation) The result presented is not a forecast of the future performance of your investments. It is only intended to illustrate the mechanics of your investment over the investment period. The evolution of the value of your investment may vary from what is shown, either increasing or decreasing. |
The project
Il finanziamento dei cittadini, una nuova soluzione per incoraggiare lo sviluppo dei progetti
Per poter sviluppare un gran numero di progetti, SEVEN deve ricorrere a soluzioni di finanziamento come la partecipazione dei cittadini. L’obiettivo di questa raccolta fondi è quindi quello di finanziare i costi di sviluppo di questi progetti, come gli studi di impatto e del suolo e i costi di progettazione e costruzione delle stazioni. Le obbligazioni saranno rimborsate in una fase di rifinanziamento, sia attraverso un prestito bancario per rifinanziare il progetto, sia in azioni a seguito dell’aumento di capitale.
Condizioni dell’investimento
L’operazione consiste in un’emissione obbligazionaria diretta alla holding che possiede il 100% delle azioni di SEVEN. I fondi saranno utilizzati per finanziare le infrastrutture di distribuzione e lo sviluppo di progetti innovativi. **Come garanzia, Enerfip ha impegnato 6.100.000 euro di azioni della società operativa.
Project owners

SEVEN investe, sviluppa, costruisce e gestisce stazioni verdi multi-energetiche per il trasporto stradale e marittimo.
A capo di un consorzio senza precedenti di autorità locali, grandi gruppi e PMI, SEVEN sta realizzando una rete di stazioni BioNG e BioH2 pubbliche e private in tutta la Francia.
L'obiettivo del gruppo è creare le condizioni per una transizione sostenibile nel settore dei trasporti.-
Vincitrice di numerosi bandi nazionali ed europei, SEVEN lavora in sinergia con gli operatori del trasporto e della logistica. Infatti, più che un semplice operatore, il gruppo è impegnato a promuovere un modello virtuoso di sviluppo regionale e, fin dalla sua nascita, ha costruito una rete territoriale sempre più fitta per rispondere alle esigenze del trasporto regionale. Questo modello di "carburante verde locale e tracciabile" favorisce l'economia circolare, l'autonomia energetica, l'occupazione locale e l'utilizzo di energie rinnovabili.
SEVEN lavora a livello locale per implementare soluzioni di economia circolare e di recupero energetico locale. In questo modo, contribuisce all'autosufficienza energetica locale e alla creazione di posti di lavoro sostenibili che non possono essere delocalizzati.
L'ambizione del gruppo è quella di fornire soluzioni globali per la produzione di energia rinnovabile, la costruzione di stazioni di servizio, la distribuzione di carburanti verdi e la mobilità sostenibile.
Oltre alla sua rete di stazioni, SEVEN sviluppa processi innovativi per la produzione di idrogeno rinnovabile e offre soluzioni di retrofit per i veicoli.
SEVEN lavora per facilitare la transizione e costruire il futuro, sviluppando soluzioni innovative per accelerare il cambiamento d'uso.
SEVEN è un partner riconosciuto dall'ADEME e dall'Europa e i suoi team hanno vinto diversi bandi per progetti. Gli aiuti ricevuti hanno aiutato il Gruppo ad avviare le proprie attività.
Our analysis
Risk overview
Counterparty risk
Risk of default by the counterparty on the purchase of electricity, which would jeopardize the project's cash flow.
Mitigation methods
Enerfip a obtenu le nantissement de 100% des titres de 2 SPV opérationnelles. En cas de défaut, l’exercice de ce nantissement devrait permettre de céder les titres de ces sociétés afin de dégager la trésorerie nécessaire au remboursement des investisseurs d’Enerfip.
Development risk
Risk relating to authorizations issued to the company and land, and third-party appeals against authorizations issued.
Mitigation methods
The development company's team has extensive know-how and experience in carrying out this type of project.
Refinancing risk
Credit risk related to the company's ability to refinance and meet its debt obligations.
Mitigation methods
The business plan anticipates strong cash flows over the life of the bonds.
La société pourrait également solliciter de nouveaux apports en CCA des associés historiques pour compléter le remboursement.
Regulatory risks
Risk of changes in regulations applicable to the sector, involving reductions in subsidies or new taxes with a significant impact on project revenues.
Mitigation methods
Certains projets du portefeuille sont déjà opérationnels. L’équipe de Seven et ses dirigeants possèdent une solide expérience dans le développement de ce type de projets.
Investing in this participatory financing project involves risks, including the risk of total or partial loss of the capital invested. Your investment is not covered by the deposit guarantee schemes established in accordance with directive 2014/49/EU of the European Parliament and of the Council. Your investment is also not covered by the investor compensation schemes established in accordance with Directive 97/9/EC of the European Parliament and of the Council. Return on investment is not guaranteed. This is not a savings product, and we recommend that you not to invest more than 10% of your net assets in participatory finance projects. You may not be able to sell the investment instruments when you wish. If you are able to sell them, however, you may incur losses.