Finanziare lo sviluppo di un portafoglio fotovoltaico e idroelettrico
Il progetto Uluwatu, sviluppato dal Gruppo ELEMENTS, consiste in un portafoglio di 11 progetti fotovoltaici e 1 progetto idroelettrico, situati in Francia.
Questo portafoglio contribuisce alla transizione energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili nel territorio.
Il Gruppo ELEMENTS mira a raccogliere una prima tranche di 2.500.000 € e si inserisce in un obiettivo di raccolta totale di 5.000.000 €.
I fondi raccolti serviranno allo sviluppo del portafoglio di progetti. Enerfip ha ottenuto per la sua base di investitori un pegno di primo grado della società emittente dei titoli.
Azionariato
Il gruppo ELEMENTS ha realizzato a novembre 2023 una raccolta di fondi di 50M€ da parte di un pool di investitori tra cui Enerfip, tramite il suo fondo Enerfip For The Planet. Questa operazione rappresenta la più grande raccolta di fondi dell’Occitania per l’anno 2023.
The offer
12 progetti in Francia
Obiettivo
ELEMENTS tramite la sua società di progetto ELEMENTS CROISSANCE EUROPE intende emettere obbligazioni semplici per un importo totale di 5.000.000 €. Questa raccolta è la prima tranche su un totale di due raccolte assimilabili.
In futuro, ogni progetto sarà gestito da una società di progetto distinta
Utilizzo dei fondi
I fondi raccolti permetteranno di finanziare un portafoglio di 12 progetti, di cui 11 centrali fotovoltaiche e 1 centrale idroelettrica. Per garantire lo sviluppo simultaneo di numerosi progetti, ELEMENTS si avvale di soluzioni di finanziamento come la partecipazione cittadina. Questa raccolta mira a coprire i costi relativi alle fasi di sviluppo, incluse le studi di impatto, le analisi del suolo e della produttività, nonché gli stipendi delle squadre tecniche.
Rimborso
Il rimborso del capitale e degli interessi sarà garantito principalmente e prioritariamente dai flussi di cessione dei progetti, ma anche dal contributo della società madre ELEMENTS alla sua filiale ELEMENTS CROISSANCE EUROPE. Si noti inoltre che per questa raccolta, il rimborso degli interessi sarà semestrale.
Garanzia
Enerfip ha ottenuto per la sua base di investitori un pegno di primo grado su un conto titoli che copre l’intera azione e i diritti di voto di ELEMENTS CROISSANCE EUROPE. Dopo l’applicazione di un tasso di successo specifico per ciascun progetto, il portafoglio sviluppato e detenuto da ECE è stato valutato a 11,199 milioni di euro. Man mano che lo sviluppo dei progetti avanza, questa valutazione è destinata a evolversi. Nel quadro del pegno, è stato concordato un LTV (Loan To Value) inferiore al 50%, il che significa che Enerfip è disposto a fornire fino al 50% del valore del portafoglio. Con un prestito obbligazionario di 5 milioni di euro e una valutazione di 11,199 milioni di euro, il rapporto LTV si stabilisce al 44,64%. In caso di perturbazioni nello sviluppo di un progetto, ELEMENTS compenserà la diminuzione del rapporto LTV aggiungendo un progetto con caratteristiche simili.
Specifications
Investment phases
- Investment open to everyone
End of project financing
The closing date for contributions may be extended at the request of the project owner.
The return on your investment will be calculated from the date the subscription certificates are generated, i.e. once all the funds have been received and the legal documentation has been signed by the project owner.
Resources
Simulator
Investment simulation
Uluwatu - Obligation 8.25%/year over 4 years - PEA-PME
Simulation - Rate : 8.25% / year on 4 ans
Initial investment:
€1,000
Repayments and interest:
€1,330
In 8 transfers
Date | Interest* | Capital | Amount |
09/11/2025 | €41.25 | €0 | €41.25 |
09/05/2026 | €41.25 | €0 | €41.25 |
09/11/2026 | €41.25 | €0 | €41.25 |
09/05/2027 | €41.25 | €0 | €41.25 |
09/11/2027 | €41.25 | €0 | €41.25 |
09/05/2028 | €41.25 | €0 | €41.25 |
09/11/2028 | €41.25 | €0 | €41.25 |
09/05/2029 | €41.25 | €1,000 | €1,041.25 |
Total | €330 | €1,000 | €1,330 |
*Gross interest before tax, including all fees (view taxation) The result presented is not a forecast of the future performance of your investments. It is only intended to illustrate the mechanics of your investment over the investment period. The evolution of the value of your investment may vary from what is shown, either increasing or decreasing. |
The project
Per il suo nuovo progetto, Uluwatu, ELEMENTS si affida al crowdfunding per sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili in Francia. Con un obiettivo di 5 milioni di euro, questa raccolta fondi permetterà di finanziare un portafoglio di 12 progetti, di cui 11 fotovoltaici e 1 idroelettrico, per una potenza totale di 169 MW.
Elenco dei progetti in fase di sviluppo
I capitali raccolti saranno destinati allo sviluppo dei progetti fino al loro stadio “pronti per la costruzione”, contribuendo così allo sviluppo della produzione di elettricità verde sul territorio. Il finanziamento si basa su obbligazioni semplici di una durata di 4 anni, offrendo un tasso di interesse annuo dell’8,25%. Gli investitori beneficiano di una garanzia sotto forma di pegno di primo grado su tutti i titoli di ELEMENTS Croissance Europe, la filiale responsabile dei progetti.
Elenco dei progetti e piano di sviluppo
Con questa operazione, ELEMENTS conferma il suo impegno a favore della transizione energetica, basandosi sulla sua esperienza e visione strategica per rendere le energie rinnovabili un elemento chiave del mix energetico di domani.
Impact
Project owners
ELEMENTS
ELEMENTS è un produttore di energie rinnovabili fondato nel 2016, specializzato nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti eolici, solari e idroelettrici. L’azienda ha come missione quella di accelerare la transizione energetica fornendo elettricità decarbonizzata proveniente da progetti rispettosi dei territori, dei loro abitanti e della biodiversità locale.
Con sede a Montpellier, ELEMENTS conta circa 120 dipendenti distribuiti in quattro agenzie in Francia (la sede principale a Montpellier, Parigi, Lione e Bordeaux) e due in Finlandia (Helsinki e Vaasa). L’azienda sviluppa la sua esperienza su tutta la catena del valore dei progetti di energia rinnovabile e ha esteso la sua presenza a livello internazionale, in particolare in Finlandia, Italia, Romania, Giamaica e nei Caraibi.
Our analysis
Risk overview
Counterparty risk
Risk of counterparty payment default that would jeopardize the project's cash inflows
Mitigation methods
Éléments prévoit dans les prochaines années des financements supplémentaires à hauteur de 10 millions d’euros pour couvrir les dépenses de développement des projets. Les flux générés par les diverses sociétés de projets du sponsor son envisagés pour le paiement des intérêts et remboursement de la dette obligataire en 2029. Dans le cas où la société ne parviendrait pas à satisfaire les échéances de ses dettes, Enerfip dispose d’un nantissement de 100 % des titres de la société Eléments Croissance Europe, société détenant les 12 projets du portefeuille financé, valorisé à près de 11,2 millions d’euros une fois les probabilités de succès appliqués (moyenne de 58% sur le portefeuille)
Development risk
Risk relating to authorizations issued to the company and land, and third-party appeals against authorizations issued.
Mitigation methods
Tandis qu’Eléments possède une expérience de plus de 10 ans dans le développement de projets photovoltaïque classiques, le co-développement des projets flottants avec la société Laketricity vient sécuriser cette étape pour amener les projets à leur stade RTB. Éléments possède également les ressources et connaissances nécessaires au développement de projets hydro-électriques avec la livraison dès la fin d’année 2025 de la centrale Arrondine Aval en Savoie.
Regulatory risks
Risk of changes in regulations applicable to the sector, involving reductions in subsidies or new taxes with a significant impact on project revenues.
Mitigation methods
La documentation foncière du portefeuille est sécurisée à 100% tandis que la partie dépôt de permis vient d’être entamée pour certains des projets ayant déjà obtenus les conclusions des études environnementales, à ce jour complétées à 35%. En parallèle de ce portefeuille de projet, la société développe d’autres projets photovoltaïques dont plusieurs en Italie mais aussi un projet éolien sur le territoire français.
Investing in this participatory financing project involves risks, including the risk of total or partial loss of the capital invested. Your investment is not covered by the deposit guarantee schemes established in accordance with directive 2014/49/EU of the European Parliament and of the Council. Your investment is also not covered by the investor compensation schemes established in accordance with Directive 97/9/EC of the European Parliament and of the Council. Return on investment is not guaranteed. This is not a savings product, and we recommend that you not to invest more than 10% of your net assets in participatory finance projects. You may not be able to sell the investment instruments when you wish. If you are able to sell them, however, you may incur losses.