Finanziamento dello sviluppo di un portafoglio di progetti eolici terrestri in Italia
Questo progetto riguarda il finanziamento dello sviluppo di un portafoglio di 18 progetti eolici terrestri situati in Italia, con una potenza totale di 1,309 MW, inclusi 14 progetti ibridi che integrano lo stoccaggio di energia tramite batterie (BESS) per una capacità di 461 MW. L’importo richiesto è di 5,000,000 euro, emesso in più tranche, con una durata di investimento di 24 mesi e un tasso di interesse del 9,25%. Le obbligazioni emesse sono di rango senior.
L'offerta
Il tasso delle obbligazioni emesse nell’ambito di questo progetto è del 9,25 %, con una durata di 24 mesi. Queste ultime sono regolate dalla giurisdizione spagnola.
La strategia di rimborso si basa su diversi scenari, tra cui la vendita di asset a operatori di alto livello, ad esempio potenzialmente a Verbund con cui è già stato firmato un accordo quadro, quando i progetti raggiungono la fase RTB. Altre opzioni includono un’iniezione di capitale proprio o un rifinanziamento con altri mezzi.
Il pegno riguarderà tutte le azioni di Energreen Wind Power SA, la società emittente (spagnola).
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
Eolia Italia - Obligation 9,25%/anno su 2 anni
Simulazione - Tasso: 9,25% / anno per 2 ans
Investimento iniziale:
1.000 €
Rimborsi e interessi:
1.185 €
In 2 rate
Data | Interessi* | Capitale | Importo |
17/03/2026 | 92,5 € | 0 € | 92,5 € |
17/03/2027 | 92,5 € | 1.000 € | 1.092,5 € |
Totale | 185 € | 1.000 € | 1.185 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. |
Il progetto
Questo portafoglio è composto da 18 progetti eolici onshore, di cui 14 progetti ibridi che integrano sistemi di accumulo BESS**.
Il progetto riguarda il finanziamento dello sviluppo di un portafoglio di 18 progetti eolici onshore situati in Italia, con una capacità totale di 1.309 MW, inclusi 14 progetti ibridi che integrano sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) per una capacità di 461 MW.
I progetti sono raggruppati in sette cluster in base al loro stato di sviluppo, alle loro caratteristiche autorizzative e alla loro vicinanza geografica.
Dieci progetti dispongono già di un’accettazione di connessione alla rete, mentre i permessi di costruzione sono in fase di ottenimento. Il calendario di sviluppo prevede progetti pronti per la costruzione (RTB) tra il quarto trimestre 2025 e il secondo trimestre 2028.
I progetti sono sviluppati in partnership con Green & Green, un developer locale, nell’ambito di una joint-venture, che consente di minimizzare i rischi di sviluppo.
Ecco le regioni italiane in cui saranno sviluppati i progetti di questo portafoglio.
I parchi eolici sono principalmente installati su terreni non coltivati, spesso classificati come agricoli nei piani urbanistici. I terreni scelti per queste installazioni non si trovano in aree soggette a restrizioni assolute, come i Parchi Nazionali e Regionali, le Riserve Naturali o i siti Natura 2000 (ZPS, SIC).
Promotori del progetto
Energreen SA è un attore europeo di primo piano nel settore delle energie rinnovabili. Fondata nel 2011, l’azienda vanta più di 13 anni di esperienza nella strutturazione finanziaria e nello sviluppo di progetti solari, eolici e di accumulo.
Con una presenza in dieci paesi su tre continenti, Energreen sta attualmente pilotando più di 6 GWc di progetti in fase di sviluppo e 540 MWc in fase di costruzione o pronti per la costruzione.
In Italia, Energreen collabora strettamente con Green & Green, uno sviluppatore locale fondato nel 2008, con una consolidata esperienza nelle infrastrutture ad alta tensione e nelle energie rinnovabili. Green & Green è stata particolarmente attiva nella fornitura di servizi di ingegneria e consulenza per progetti eolici, solari e altre FER.
Green & Green ha all’attivo più di 17 GW di progetti in fase di studio (“due diligence”, ingegneria di progetto, studi di prefattibilità, studi ambientali e attività di consulenza).
Analisi
Panoramica dei rischi
Rischio di sviluppo
Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.
Mezzi di mitigazione
Le promoteur est déjà en train de négocier avec des partenaires potentiels pour vendre en atteignant le statut de « prêt à construire », il a déjà signé 2 contrats d'option d'achat avec un acteur 1. En outre, la solidité de l'entreprise est bien établie : Energreen dispose d'un pipeline de développement de plus de 6 GW dans le monde entier. En cas de défaillance, Enerfip sera également en mesure de faire valoir la garantie prise sur ce financement. Il s'agira de mettre en gage les actions de Wind&Wind Power SRL, la coentreprise détenant le portefeuille de projets éoliens terrestres italiens, dont la valeur est supérieure à celle de l'émission d'obligations d'Enerfip.
Rischio di rifinanziamento
Rischio di credito relativo alla capacità della società di rifinanziare e onorare i propri debiti.
Mezzi di mitigazione
Les équipes des deux co-développeurs, Energreen Group et Green&Green, disposent d'un savoir-faire et d'une expérience considérables dans le développement et la construction de ce type de projets photovoltaïques.
Rischi normativi
Rischio di cambiamenti nelle normative applicabili al settore, che comportino riduzioni di sussidi o nuove imposte con un impatto significativo sui ricavi del progetto
Mezzi di mitigazione
Le portefeuille de projets présenté se trouve à un stade intermédiaire de développement, bien que des accords de connexion aient été obtenus pour chaque projet.
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.