InvestireCome funziona
Menu
InvestireCome funzionaManifesto
Storia e successo di EnerfipIl team EnerfipRassegna Stampa

AccediApri un contoAiuto e risorse

Africa Ren DEVELOPMENT- Investimento solare

Africa REN
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Africa Ren DEVELOPMENT- Investimento solare

Africa REN
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Se desideri saperne di più su questo progetto, non esitare a guardare il webinar presentato dai team di Enerfip e Africa Ren cliccando su questo link.

Finanzia lo sviluppo di 3 infrastrutture in Africa subsahariana

Il progetto Africa Ren, promosso da Africa REN Development, mira a finanziare lo sviluppo di 3 infrastrutture in Africa subsahariana: un progetto di energia solare in Guinea, un progetto di illuminazione pubblica in Senegal e un progetto di produzione di acqua potabile in Congo.

Questa raccolta fondi, per un importo di 2 milioni di euro, avviene sotto forma di obbligazioni semplici con un tasso di interesse del 9,50% su una scadenza di 3 anni, con un rimborso a scadenza.

I fondi raccolti serviranno a coprire i costi relativi agli studi tecnici, alle pratiche amministrative e alle prime fasi di attuazione dei progetti.

La garanzia offerta agli investitori consiste nel pegno del 70% delle azioni di Africa REN Development.

L'offerta

Dettagli e caratteristiche dell'offerta

Africa REN Development offre un’opportunità di investimento nel finanziamento di infrastrutture sostenibili in Africa subsahariana.

L’operazione mira a raccogliere fino a 2 milioni di euro sotto forma di debito senior, garantendo il finanziamento della fase di sviluppo di 3 progetti chiave. Questa raccolta è strutturata in obbligazioni semplici con una scadenza di 3 anni, un tasso di interesse del 9,5% e un rimborso a scadenza.

→ Consulta il nostro articolo di blog: Perché investire nelle infrastrutture verdi?

illustrazione Africa Ren Sviluppo

I fondi saranno utilizzati per coprire le spese di sviluppo tecnico, gli studi ambientali e regolamentari nonché i costi relativi alle negoziazioni contrattuali con le autorità locali. La sicurezza offerta agli investitori si basa su un pegno del 70% delle azioni di Africa REN Development.

Il rimborso delle obbligazioni avverrà attraverso la rivendita dei progetti a Africa REN Energy o qualsiasi altra holding di investimento del gruppo Africa REN una volta raggiunta la fase RTB (“pronto per la costruzione”), permettendo ad Africa REN Development di rimborsare gli investitori di questa raccolta di fondi.

Specifiche

Restano
41 giorni
Investimento minimo
10 €
Investimento massimo
1.000.000 €
Valore unitario
10 €
Pagamento degli interessi
annualizzato
Posizione nel crowdfunding
Vedere la documentazione

Fasi di investimento

A partire dal 19 marzo 2025 12:30
  • Investimento aperto a tutti
Fino al 30 aprile 2025 23:59

Fine della raccolta

La data di fine raccolta potrebbe essere estesa su richiesta del promotore del progetto.
Il rendimento del tuo investimento sarà calcolato a partire dalla data di generazione dei certificati d'investimento, ovvero una volta ricevuti l'intero importo dei fondi e la documentazione legale firmata dal promotore del progetto.

Risorse

DocumentazioneRischi

Simulatore

Se investo

|

Simulazione di investimento
Africa Ren DEVELOPMENT - Obligation 9,5%/anno su 3 anni
Simulazione - Tasso: 9,5% / anno per 3 ans

Investimento iniziale:

1.000 €

Rimborsi e interessi:

1.285 €

In 3 rate

DataInteressi*CapitaleImporto
30/04/202695 €0 €95 €
30/04/202795 €0 €95 €
30/04/202895 €1.000 €1.095 €
Totale285 €1.000 €1.285 €

Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso.




Il progetto

Cosa finanzierà il tuo investimento?

Africa REN mira a sviluppare 3 infrastrutture che rispondono alle sfide energetiche, di sicurezza e sanitarie di diverse regioni dell’Africa subsahariana.

In Guinea, una centrale fotovoltaica da 100 MW distribuita su 2 siti fornirà una fonte di energia pulita che permetterà di evitare 109.000 tonnellate di CO2 all’anno. Questo progetto contribuirà così a ridurre la dipendenza dalle energie fossili garantendo al contempo l’accesso a un’elettricità affidabile e accessibile.

illustrazione Africa Ren Sviluppo

In Senegal, l’installazione di 54.000 lampioni LED in diversi comuni trasformerà la vita quotidiana degli abitanti migliorando la sicurezza pubblica e le condizioni di vita notturne. L’illuminazione sostenibile di questi spazi rafforzerà anche il dinamismo economico e sociale delle zone interessate.

illustrazione Africa Ren Sviluppo

Nella Repubblica del Congo, sarà installata un’unità di trattamento e distribuzione di acqua potabile, con una capacità di 30.000 metri cubi al giorno. Questa infrastruttura essenziale beneficerà direttamente a più di 100.000 persone, migliorando significativamente l’accesso all’acqua potabile e riducendo i rischi sanitari legati al consumo di acqua non trattata.

illustrazione Africa Ren Sviluppo

I fondi raccolti permetteranno di finanziare gli studi tecnici, le procedure amministrative e la strutturazione finanziaria di questi progetti. Inseriti in un approccio di sviluppo sostenibile, questi investimenti mirano a un impatto sociale e ambientale forte, favorendo l’occupazione locale e migliorando significativamente la qualità della vita delle popolazioni interessate.

illustrazione Africa Ren Sviluppo

Di seguito, la proiezione di cassa di Africa REN Development:

illustrazione Africa Ren Sviluppo

Di seguito, troverete una descrizione della situazione politica, economica, finanziaria e di sicurezza propria dei paesi (Senegal, Congo, Guinea) in cui si trovano i singoli progetti.

illustrazione Africa Ren Sviluppo


Promotori del progetto

Chi realizzerà il progetto?
Africa REN
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Africa REN Development è un’azienda fondata nel 2018 da Gilles Parmentier, specializzata nello sviluppo di infrastrutture sostenibili in Africa subsahariana. Con sede a Parigi, Dakar e Ouagadougou, è di proprietà del suo management e del fondo di investimento africano Métier.

Il team dirigente

illustrazione Africa Ren DEVELOPMENT

illustrazione Africa Ren DEVELOPMENT

Storia dei progetti e pipeline

illustrazione Africa Ren DEVELOPMENT

L’azienda progetta e struttura progetti nei settori dell’energia solare, dello stoccaggio di energia, della distribuzione di elettricità, dell’illuminazione pubblica e della produzione di acqua potabile. Il suo modello si basa su un approccio integrato, che copre l’intero ciclo di vita dei progetti, dallo sviluppo all’esercizio. In 6 anni di esistenza, Africa Ren ha sviluppato con successo 3 progetti principali e attualmente dispone di un portafoglio di 10 progetti in fase di sviluppo in 8 paesi africani.

Grazie alla sua esperienza giuridica, fiscale e tecnica, Africa REN Development mira a strutturare progetti robusti, supportati da contratti a lungo termine che garantiscono stabilità finanziaria e operativa. L’azienda privilegia i finanziamenti in euro o in dollari per limitare l’esposizione al rischio di cambio e garantire la prevedibilità dei flussi finanziari.

illustrazione Africa Ren DEVELOPMENT

La strategia dell’azienda si basa su un approccio pragmatico e inclusivo, che integra le parti interessate locali nello sviluppo delle sue infrastrutture per massimizzare il loro impatto e garantire la loro sostenibilità. Ogni progetto è concepito in collaborazione con i governi e le comunità locali per garantire un’adesione sociale e un’integrazione armoniosa nei territori interessati. Africa REN pone un particolare accento sulla formazione e l’occupazione locale, con l’obiettivo di impiegare l’80% di manodopera locale nei suoi progetti in costruzione.

Leggi di piùRiduci

Analisi

Quali sono i rischi e le misure di mitigazione proposte?
Scarica la nostra analisi completa

Panoramica dei rischi

Rischio di controparte

Contraparte / Incumplimiento de Compra de Electricidad

Rischio di inadempienza della controparte nell'acquisto di energia elettrica, che metterebbe a rischio il flusso di cassa del progetto

Mezzi di mitigazione

Le controparti sono sistematicamente garantite da istituzioni governative con un rischio di insolvenza praticamente nullo.

Rischi del paese

Svalutazione

Rischio di svalutazione della valuta locale, che potrebbe avere un impatto sui ricavi e compromettere la capacità di servizio del debito.

Mezzi di mitigazione

Per i progetti in Congo e Senegal, i ricavi sono in FCFA ma espressi in euro. Per il progetto in Guinea, i ricavi sono contrattati in dollari USA e Africa REN prevede di utilizzare uno SWAP per coprire questo rischio.

Rischio di sviluppo

Autorizzazioni

Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.

Mezzi di mitigazione

Africa REN ha un forte radicamento locale con la sua rete di fornitori e finanziatori in Africa occidentale. Lo sviluppo è internalizzato e gestito da un team esperto a misura d'uomo con una forte capacità di adattamento. L'azienda ha già sviluppato con successo 3 grandi progetti in Africa.

L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.

Commenti

Le tue domande, le nostre risposte
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login e aver convalidato l'indirizzo e-mail.