Investi in un parco fotovoltaico del Rodano!
Silosun è una società francese specializzata nella riqualificazione di edifici industriali per installare i propri impianti fotovoltaici. Dal 2008, propone progetti di centrali solari su misura, chiavi in mano e sviluppati in collaborazione con i proprietari/esercenti.
Silosun gestisce l’intero progetto, partendo dalle procedure amministrative, il finanziamento, la completa ristrutturazione dei tetti fino all’installazione degli impianti fotovoltaici e la loro manutenzione, prestando particolare attenzione alla selezione di materiali e fornitori di qualità e locali per garantire la durabilità e la sicurezza delle installazioni. Con oltre 17 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili e più di 140 centrali solari sviluppate, Silosun avrà una potenza installata di quasi 90 MWc entro la fine dell’anno.
Oggi, Silosun propone ai cittadini di partecipare al finanziamento del parco di Levac. Questo progetto si trova nel comune di Meyzieu (69) e riguarda la ristrutturazione di un edificio contenente amianto che necessita di una completa ristrutturazione. L’edificio ha una superficie totale di 7.105 m², comprensiva di uno spazio di stoccaggio e logistica. L’installazione ha una potenza installata di 1.040 kWc e produrrà ogni anno l’equivalente di oltre 1.176 MWh. Tutti i pannelli sono già stati installati e le centrali saranno messe in servizio entro la fine dell’anno.

Hangar avec les panneaux photovoltaïques installés© Silosun
L'offerta
Finanzia la ristrutturazione dei tetti e l'installazione di pannelli solari
Nel quadro della gara d’appalto nazionale della Commissione di Regolamentazione dell’Energia (CRE), il promotore del progetto si impegna affinché almeno il 10% del finanziamento totale del progetto sia apportato dagli abitanti del territorio.
Attraverso la società di progetto SILOSUN PV 15, che detiene questo progetto fotovoltaico, Silosun intende oggi procedere a un’emissione di obbligazioni rivolta ai cittadini, per un importo totale di 156.000 €.
Garanzia
Una Garanzia a prima richiesta (GAPD) è stata concessa da Silosun, società madre del gruppo (RCS di Marsiglia n° 853 795 623) a beneficio della massa degli obbligazionisti.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto ai residenti e alle persone giuridiche dei dipartimenti 01 - 38 - 42 - 69 - 71
Fine della raccolta
La data di fine raccolta potrebbe essere estesa su richiesta del promotore del progetto.
Il rendimento del tuo investimento sarà calcolato a partire dalla data di generazione dei certificati d'investimento, ovvero una volta ricevuti l'intero importo dei fondi e la documentazione legale firmata dal promotore del progetto.
Se possiedi una casa vacanze o principale in una di queste zone, puoi investire fornendo un documento di residenza.
Risorse
Simulatore
L'importo inserito è superiore all'investimento massimo consentito di 0 €
Simulazione di investimento
Levac - Obligation 7%/anno su 3,5 anni
Simulazione - Tasso: 7% / anno per 3,5 ans
Investimento iniziale:
1.000 €
Rimborsi e interessi:
1.245 €
In 4 rate
| Data | Interessi* | Capitale | Importo |
| 30/11/2026 | 70 € | 0 € | 70 € |
| 30/11/2027 | 70 € | 0 € | 70 € |
| 30/11/2028 | 70 € | 0 € | 70 € |
| 30/05/2029 | 35 € | 1.000 € | 1.035 € |
| Totale | 245 € | 1.000 € | 1.245 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. | |||
Il progetto
Attraverso questa campagna di crowdfunding, Silosun intende coinvolgere i cittadini nella transizione energetica locale, offrendo loro l’opportunità di investire in un progetto di ristrutturazione e sviluppo di centrali fotovoltaiche nella loro regione. Permettendo a ciascuno di partecipare a questo progetto, Silosun mira a ridistribuire parte delle ricchezze prodotte dagli impianti fotovoltaici, affinché gli abitanti possano beneficiare dei vantaggi economici generati dallo sfruttamento di una risorsa naturale comune: il sole.
Silosun ricorre al finanziamento collettivo nell’ambito delle gare d’appalto nazionali della Commissione di Regolamentazione dell’Energia PPE2 e intende oggi procedere all’emissione di obbligazioni semplici rivolte ai cittadini, per un importo di 156.000 €.
Questa è l’opportunità per ogni cittadino di informarsi e di investire, a proprio livello, nello sviluppo delle energie rinnovabili, contribuendo collettivamente e direttamente al successo della transizione energetica del nostro territorio. La ristrutturazione dei tetti e l’installazione dei pannelli solari richiedono un investimento totale di oltre 1,5 milioni di euro. Questo progetto contribuirà a una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 320 tonnellate grazie a una potenza totale installata di 1.040 kWc.
Chi potrà investire?
In conformità con i capitolati della CRE, questa raccolta fondi è riservata agli abitanti del dipartimento in cui è situato il progetto, ovvero il Rodano (69) e dei dipartimenti limitrofi: Ain (01), Isère (38), Loira (42), Saona e Loira (71).
Impatto
Promotori del progetto
Silosun opera nel mercato delle grandi coperture industriali. Silosun ridà valore alle coperture e agli spazi non utilizzati, tra l’altro:
- lo smaltimento dell’amianto e la ristrutturazione delle coperture
- l’accesso diretto a un’elettricità solare, meno costosa per gli operatori
- l’installazione di ombreggiature e colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Silosun controlla internamente l’intero processo di costruzione di centrali fotovoltaiche, dallo studio tecnico alla manutenzione della centrale per 30 anni
Storia
Dal 2008, il gruppo Silosun è un produttore di elettricità che sviluppa, costruisce e gestisce grandi centrali solari fotovoltaiche. “Nel tempo, ci siamo imposti come il partner di riferimento delle comunità e dei proprietari di grandi coperture su cui costruiamo centrali solari fotovoltaiche”. La qualità e l’ambiente sono al centro della loro organizzazione, impegnata in un processo di miglioramento continuo. Silosun è certificato ISO 9001 e ISO 14001.
Silosun in breve
- 17 anni di esperienza
- 140 centrali solari
- Circa 90.000 pannelli solari installati
- Più di 50 MWc di potenza installata
Per saperne di più su Silosun, non esitate a consultare il loro sito web cliccando su (un po’ più in alto nella sezione “Porteur de projet” a destra di Silosun).
Analisi
Una parola dall'analista
Gli appalti CRE
Promuovere lo sviluppo e la competitività delle energie rinnovabili in Francia
Per permetterci di raggiungere, entro il 2030, l’obiettivo di produrre il 32% del nostro consumo energetico grazie alle energie rinnovabili, lo Stato doveva mettere in atto un quadro che favorisca lo sviluppo di queste energie e gli investimenti massicci ad esse collegati, garantendo al contempo la loro competitività rispetto alle energie convenzionali. È attraverso appalti d’offerta lanciati a livello nazionale che la Commissione di Regolamentazione dell’Energia (CRE), autorità amministrativa dipendente dal Ministero della Transizione Ecologica e Solidale incaricata di attuare la politica energetica della Francia, ha scelto di stimolare e accompagnare questa dinamica. La CRE ha stabilito regole che mirano a favorire i progetti con i tariffari più competitivi. Il criterio principale di questi appalti d’offerta corrisponde quindi al prezzo di acquisto, che permette di valutare la capacità di concorrere con le energie convenzionali. La selezione del progetto è inoltre condizionata dalla sua impronta di carbonio e dalla pertinenza ambientale del suo sito di impianto.
Mobilitare i cittadini per la transizione energetica dei loro territori
Nel quadro della legge sulla transizione energetica, lo Stato indicava di voler incoraggiare l’investimento dei cittadini e delle collettività nei progetti di energie rinnovabili che si insediano sul loro territorio. Presentando la sua domanda di candidatura, il portatore del progetto può impegnarsi ad aprire il suo progetto al finanziamento o all’investimento partecipativo. In cambio - e sotto riserva del rispetto delle condizioni definite dal capitolato - la CRE gli accorda un bonus tariffario sul prezzo di acquisto dell’elettricità prodotta dal progetto. L’applicazione del bonus permette al progetto di essere ancora più competitivo al momento della sua candidatura all’appalto d’offerta, poiché il portatore del progetto può allora chiedere un prezzo di acquisto dell’elettricità ancora più basso. Questa decisione può essere decisiva nella selezione del progetto, poiché il punteggio di ogni candidato è condizionato in primo luogo dalla sua capacità di chiedere un prezzo il più basso possibile.
Panoramica dei rischi
Rischio di costruzione
Rischio di ritardi nella costruzione o addirittura di mancato completamento dei lavori
Mezzi di mitigazione
Il team della società di sviluppo dispone di un vasto know-how e di un'ampia esperienza nella realizzazione di questo tipo di progetti.
L’ensemble des panneaux ont déjà été installés et la centrale sera mise en service d’ici fin d'année 2025.
Rischio di controparte
Rischio di inadempienza della controparte nell'acquisto di energia elettrica, che metterebbe a rischio il flusso di cassa del progetto
Mezzi di mitigazione
Le tarif d'achat de l'électricité est sécurisé sur 20 ans par un contrat signé avec EDF + Une Garantie à première demande (GAPD) a été consentie par Silosun (société mère du groupe) au bénéfice de la masse des obligataires
Rischio di sviluppo
Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.
Mezzi di mitigazione
Il team della società di sviluppo dispone di un vasto know-how e di un'ampia esperienza nella realizzazione di questo tipo di progetti.
Le projet est lauréat d'un appel d'offres national, et les permis de construire ont été obtenus et purgés de tous recours
Rischi operativi
Rischio di un cattivo funzionamento del progetto, di manodopera difettosa o di guasti alle macchine con conseguenti scarse prestazioni
Mezzi di mitigazione
Il team della società di sviluppo dispone di un vasto know-how e di un'ampia esperienza nella realizzazione di questo tipo di progetti.
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.