Finanzia la costruzione di un portafoglio di 22 centrali fotovoltaiche pronte per la costruzione
Il progetto Lumière du Sud, sviluppato dal Groupe Colibri Solar, consiste nella costruzione di un portafoglio di 22 centrali fotovoltaiche situate in Francia. Questo portafoglio contribuisce alla transizione energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili nel territorio.
Il Groupe Colibri Solar sta cercando di raccogliere una prima tranche di 325.000 € e si inserisce nell’obiettivo di raccolta totale di 725.000 €. I fondi raccolti serviranno a finanziare i costi di costruzione del portafoglio.
L'offerta
Obiettivo
Questa raccolta di fondi mira a finanziare l’apporto di capitale proprio che Colibri Holding 2 deve realizzare nella sua filiale operativa per sbloccare il finanziamento bancario necessario alla costruzione del portafoglio di 22 progetti solari.

Utilizzo dei fondi
Le somme raccolte saranno direttamente assegnate alla costruzione e alla messa in servizio dei progetti fotovoltaici detenuti dalla società CS2, in particolare all’acquisto delle attrezzature, ai lavori di installazione e ai collegamenti alla rete.
Rimborso
Il rimborso delle obbligazioni emesse da Colibri Holding 2 sarà garantito dai futuri apporti dell’azionista e dai flussi finanziari generati dal portafoglio di progetti, una volta che gli impianti saranno entrati in esercizio e il debito bancario sarà stato messo in atto.
Garanzie
Gli investitori beneficeranno della garanzia del pegno del 100% delle azioni della società emittente, che detiene a sua volta il 100% della società portatrice dei progetti, offrendo così una catena di garanzie diretta e completa su tutto il portafoglio.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
Lumière du Sud - Obligation 7,5%/anno su 3 anni
Simulazione - Tasso: 7,5% / anno per 3 ans
Investimento iniziale:
5.000 €
Rimborsi e interessi:
6.125 €
In 3 rate
| Data | Interessi* | Capitale | Importo |
| 30/11/2026 | 375 € | 0 € | 375 € |
| 30/11/2027 | 375 € | 0 € | 375 € |
| 30/11/2028 | 375 € | 5.000 € | 5.375 € |
| Totale | 1.125 € | 5.000 € | 6.125 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. | |||
Il progetto
Fondato nel 2020, Colibri Solar è un produttore indipendente di energia solare con sede a Vitrolles e specializzato nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti fotovoltaici, principalmente su tetti e in piccoli e medi siti a terra.
Il gruppo conta oggi sei professionisti esperti del settore solare, e si avvale di partner finanziari solidi, tra cui Tevalia Capital, entrato nel capitale nel 2023 per supportare il suo sviluppo.

Grazie al successo di un primo crowdfunding realizzato nel 2024 tramite Colibri Holding 1, il gruppo rinnova l’operazione attraverso Colibri Holding 2, una struttura intermedia che detiene il 100% delle azioni della società CS2, a sua volta portatrice dei 22 progetti fotovoltaici pronti per la costruzione.
Questi progetti, situati principalmente nel sud e nell’est della Francia, rappresentano una potenza installata significativa e hanno già ottenuto: ➡️ Un audit tecnico completo, ➡️ Un dossier di finanziamento bancario validato, ➡️ E una calibrazione prudente del piano di finanziamento, con un DSCR di 1,15x su ipotesi conservative (produttività P90) e un orizzonte di rimborso a 23 anni.
Il crowdfunding mira a completare il capitale proprio necessario per avviare i lavori, mentre il debito a lungo termine sarà messo in atto da un partner bancario identificato.
Questa operazione permette quindi agli investitori di sostenere un attore strutturato del solare francese, già supportato da Enerfip, in una nuova fase di crescita basata su asset sicuri, pronti per la costruzione.
Promotori del progetto
Colibri Solar, un produttore indipendente
Fondato da Jean-Carl Cohen, il gruppo Colibri Solar è un produttore indipendente di energia fotovoltaica (IPP) specializzato nello sviluppo, la costruzione, il finanziamento e l’esercizio di impianti solari nel territorio francese.
Con sede a Vitrolles (Bouches-du-Rhône), l’azienda si è affermata come un attore riconosciuto del solare in Francia, in particolare nel Sud-Est, e prosegue oggi un espansione graduale su tutto il territorio nazionale.
🌞 Una competenza completa su tutta la catena del valore
Colibri Solar interviene su tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto fotovoltaico:
Sviluppo e ottenimento delle autorizzazioni amministrative,
Progettazione e costruzione delle infrastrutture (nuove o ristrutturazione),
Finanziamento dei progetti in partenariato con attori istituzionali e bancari,
Esercizio e manutenzione (O&M) a lungo termine.
Grazie a questa integrazione verticale, Colibri Solar garantisce un monitoraggio continuo, una qualità di esecuzione controllata e un’ottimizzazione economica e tecnica dei suoi impianti.
🏗️ Soluzioni chiavi in mano per gli attori locali
Struttura di dimensioni umane, Colibri Solar propone soluzioni chiavi in mano alle collettività locali, agricoltori e proprietari terrieri, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni sito.
L’azienda si occupa dell’intera gestione delle procedure tecniche, amministrative e finanziarie necessarie per il successo dei progetti, che si tratti di ristrutturazione di edifici esistenti o di creazione di nuove strutture fotovoltaiche.
⚙️ Un portafoglio solido e una strategia di crescita controllata
In pochi anni, il gruppo ha costituito un portafoglio diversificato di progetti, combinando impianti su tetto e impianti a terra, inclusi anche progetti agrivoltaici.
Le sue recenti partnership finanziarie, in particolare con Tevalia Capital, hanno permesso di rafforzare la sua capacità di investimento e di accelerare l’implementazione di nuovi programmi.
Il gruppo sta attualmente sviluppando diverse decine di progetti attraverso le sue holding Colibri Holding 1 e Colibri Holding 2, rappresentando più di una ventina di impianti pronti per la costruzione, finanziati secondo un modello collaudato che associa debito bancario e finanziamento partecipativo.
🌱 Un forte impegno per la transizione energetica
Con il supporto di squadre esperte e appassionate, Colibri Solar contribuisce attivamente alla transizione energetica francese, valorizzando le superfici disponibili (tetti, aree dismesse, edifici agricoli) e promuovendo una produzione locale e sostenibile di elettricità verde.
L’ambizione del gruppo è chiara: sviluppare un modello solare responsabile, competitivo e radicato nei territori, al servizio degli attori locali e della sovranità energetica nazionale.

Dopo un doppio percorso in Diritto delle affari internazionali ed esperienza contabile, Jean Carl COHEN inizia la sua carriera all’interno di un Family office a Ginevra dove scopre le energie rinnovabili. Nel 2009 fonda Sun Solutions (EPC) prima di unirsi al gruppo EDF ENR nel 2012 come ingegnere d’affari per il Sud-Est della Francia (a seguito del moratorio del 2010). Nel 2012 co-fonda una società nel settore delle telecomunicazioni, Octopush, di cui assicura la direzione operativa ancora oggi.
Analisi
Panoramica dei rischi
Rischio di costruzione
Rischio di ritardi nella costruzione o addirittura di mancato completamento dei lavori
Mezzi di mitigazione
Colibri Solar e i suoi partner hanno esperienza nel settore (anche se alcuni co-contraenti possono aver avuto in passato alcune difficoltà). Il ritardo nella messa in servizio degli impianti è stato inoltre quantificato nei rapporti di audit, al fine di consentire al promotore del progetto di avere visibilità sull’impatto di un eventuale ritardo.
Rischio di sviluppo
Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.
Mezzi di mitigazione
I progetti sono già in fase ready-to-build e hanno ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per la costruzione.
Rischi operativi
Rischio di un cattivo funzionamento del progetto, di manodopera difettosa o di guasti alle macchine con conseguenti scarse prestazioni
Mezzi di mitigazione
Le ipotesi del modello finanziario del portafoglio sono conservative (P90 e debito a lungo termine calibrato con un DSCR minimo di 1,15x). La validazione del dossier da parte del comitato bancario conferma inoltre la solidità dei progetti e la capacità di rimborso della SPV.
Rischi operativi
Rischio tecnologico che il sistema non funzioni come previsto o che le prestazioni si deteriorino più rapidamente del previsto
Mezzi di mitigazione
Le ipotesi del modello finanziario del portafoglio sono prudenziali (P90 e debito a lungo termine calibrato con un DSCR minimo di 1,15x). La validazione del dossier da parte del comitato bancario rappresenta inoltre un elemento rassicurante riguardo alla solidità dei progetti e alla capacità di rimborso della SPV.
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.