Finanzi il sviluppo di un portafoglio di 9 centrali fotovoltaiche a terra
Il progetto RENew Sun, sviluppato dalla società omonima, consiste nello sviluppo di 9 centrali fotovoltaiche, situate nei dipartimenti delle Côtes d’Armor, della Vienne, del Cher, della Marne e in Alta Garonna.
Questo portafoglio contribuisce alla transizione energetica e al dispiegamento delle energie rinnovabili sul territorio.
Dopo una prima tranche raccolta nel 2024, che ha permesso l’avanzamento dei progetti e in particolare la realizzazione di diversi studi ambientali e i primi depositi di permessi, Renewsun intende completare la raccolta fondi con una seconda tranche di un massimo di 500.000 € per finalizzare lo sviluppo del portafoglio.
L'offerta
Dopo un primo round di finanziamento di successo
Obiettivo
Attraverso la società FINPART RENew Sun, che detiene i progetti, RENew Sun intende oggi procedere a una seconda emissione di obbligazioni semplici rivolta ai cittadini. Di un importo di 500.000 €, questa raccolta segue una prima tranche di 750.000 € avvenuta nel 2024. Permetterà di continuare lo sviluppo del portafoglio di 9 centrali fotovoltaiche distribuite sul territorio nazionale nei dipartimenti delle Côtes-d’Armor, della Vienne, del Cher, della Marne e dell’Alta Garonna.
Utilizzo dei fondi
Portare a termine lo sviluppo dei 9 progetti fotovoltaici finanziati parzialmente dalla prima tranche. In dettaglio, i fondi permetteranno di finanziare la prosecuzione degli studi, delle procedure amministrative e normative in vista del deposito del permesso per l’insieme dei progetti.
Rimborso
Il rimborso dei fondi è previsto dalla rivendita dei progetti una volta raggiunto lo stadio pronto per la costruzione.
Garanzie
Per questa raccolta di fondi, Enerfip, per conto dei suoi investitori, ha firmato un pegno sui conti titoli della società proprietaria del portafoglio di progetti, nonché un’assicurazione uomo-chiave sottoscritta per un importo che copre 1/5 della raccolta di fondi.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
RENew Sun T2 - Obligation 8,25%/anno su 2,8 anni
Simulazione - Tasso: 8,25% / anno per 2,8 ans
Investimento iniziale:
1.000 €
Rimborsi e interessi:
1.222,18 €
In 3 rate
Data | Interessi* | Capitale | Importo |
13/06/2026 | 57,18 € | 0 € | 57,18 € |
13/06/2027 | 82,5 € | 0 € | 82,5 € |
13/06/2028 | 82,5 € | 1.000 € | 1.082,5 € |
Totale | 222,18 € | 1.000 € | 1.222,18 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. |
Il progetto
Dopo un primo round di finanziamento di successo che ha permesso di garantire le fasi iniziali di sviluppo di 9 progetti fotovoltaici portati avanti da RENew Sun, viene proposta una seconda tranche per portare questi progetti fino allo stadio “pronto per la costruzione”.
Gli studi ambientali, le pratiche agricole, le procedure amministrative e l’istruzione dei permessi di costruzione sono in corso o finalizzati a seconda dei casi, con l’obiettivo comune di presentare una candidatura alle gare d’appalto della Commissione di Regolamentazione dell’Energia previste a partire da dicembre 2025.
Questa raccolta di fondi consolida gli sforzi intrapresi su siti diversificati - aree industriali dismesse, spazi ferroviari abbandonati, vecchie cave, terreni agricoli incolti - distribuiti su diversi territori e integrati nelle zone di accelerazione della transizione energetica.
Alcuni progetti presentano sfide specifiche, che siano tecniche, agricole o ecologiche, e richiedono un supporto rafforzato per essere completati nei tempi previsti. I fondi raccolti permetteranno quindi di sostenere il promotore del progetto in questa fase decisiva di finalizzazione, aumentando al contempo le possibilità di ottenere un tariffa sicura attraverso le gare d’appalto della CRE.
elenco riassuntivo dei progetti
Questa seconda tranche si inserisce in una logica di continuità, sicurezza e accelerazione della transizione energetica locale portata avanti da progetti concreti, in stretto contatto con i territori e gli attori locali.
Promotori del progetto

Chi siamo?
In RENew Sun, siamo convinti dell'importanza di agire insieme per ripensare i nostri modelli energetici. Il solare fotovoltaico è per noi una risposta che permette la produzione di un'energia più sostenibile a favore del nostro pianeta.
Da più di 20 anni, siamo impegnati nelle energie rinnovabili e nella transizione energetica. RENew Sun è nata con la forte volontà di accompagnare i territori nella produzione di elettricità verde, sostenibile e locale. Vi proponiamo quindi di costruire il modello energetico di domani, attraverso una produzione decentralizzata il più vicino possibile ai cittadini consumatori di elettricità.
Mettiamo la nostra esperienza a vostra disposizione per sviluppare, costruire, finanziare ed espletare impianti di produzione di energia fotovoltaica su diverse tipologie di suolo per limitare i conflitti d'uso e preservare la biodiversità.
Fondata nel 2022 da Jérôme Fontes, il suo CEO, RENew Sun si basa su oltre 20 anni di esperienza nella transizione energetica
Analisi
Panoramica dei rischi
Rischio di costruzione
Rischio di ritardi nella costruzione o addirittura di mancato completamento dei lavori
Mezzi di mitigazione
La scadenza delle obbligazioni sembra sufficientemente lunga da consentire al promotore del progetto di portare a termine lo sviluppo dei progetti.
Rischio di controparte
Rischio di inadempimento di pagamento della controparte che metterebbe a rischio le entrate del progetto
Mezzi di mitigazione
L’importo del prestito rispetta il rapporto loan-to-value di 1/3, il che limita il rischio di insolvenza. In altre parole, il valore teorico attribuito al portafoglio è almeno 3 volte superiore all’ammontare della raccolta. È stato previsto un comitato di monitoraggio della LTV.
Rischio di sviluppo
Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.
Mezzi di mitigazione
Inoltre, alcuni progetti si trovano già in zone di accelerazione, il che dovrebbe facilitare l’ottenimento dei permessi di costruzione.
Rischi normativi
Rischio di cambiamenti nelle normative applicabili al settore, che comportino riduzioni di sussidi o nuove imposte con un impatto significativo sui ricavi del progetto
Mezzi di mitigazione
Il terreno è stato messo in sicurezza per l’insieme dei progetti. Le analisi tecniche e ambientali effettuate su alcuni progetti a questo stadio non hanno evidenziato criticità rilevanti.
Rischi operativi
Rischio legato a un'attività che dipende da un numero limitato di persone chiave responsabili di portare a termine la strategia prevista. Il rischio è che una di queste persone chiave lasci il progetto.
Mezzi di mitigazione
Al fine di coprire il rischio di un’eventuale fatalità, verrà sottoscritta un’assicurazione uomo chiave per un importo pari a 1/3 della raccolta prevista.
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.