Partecipa allo sviluppo di 8 progetti agrivoltaici in Francia!
Il progetto Solges Raising, sviluppato dal Groupe Solges Energy, consiste in un portafoglio di 8 progetti agrivoltaici in fase di sviluppo, situati in Francia metropolitana.
Una volta in esercizio, questi progetti rappresenteranno l’equivalente del consumo elettrico annuale di oltre 22.000 persone.
Questo portafoglio contribuisce alla transizione energetica, allo sviluppo delle energie rinnovabili sul territorio e alla coesistenza delle attività agricole e della produzione di energia verde.
Il Groupe Solges Energy mira a raccogliere, attraverso un’emissione di obbligazioni, una prima tranche di 2 milioni di euro, e si inserisce in un obiettivo di raccolta totale di 5 milioni di euro. I fondi raccolti serviranno a sviluppare i progetti agrivoltaici fino all’ottenimento delle autorizzazioni amministrative.
L'offerta
Il Gruppo Solges Energy, società francese con sede a Valence, offre un’opportunità di investimento nel finanziamento di un portafoglio di 8 progetti agrivoltaici in sviluppo situati in Francia metropolitana, raggruppati all’interno della società Solges Agripv 2.
OBIETTIVO
L’operazione di crowdfunding del Gruppo Solges Energy ha l’obiettivo di raccogliere fino a 5 milioni di euro sotto forma di debito senior in 3 fasi. La prima tranche sarà di un importo di 2 milioni di euro.
UTILIZZO DEI FONDI
Questi fondi saranno utilizzati dal portatore del progetto per finanziare lo sviluppo di 8 progetti agrivoltaici per condurre gli studi di impatto ambientale e agricolo necessari per ottenere le autorizzazioni amministrative.
RIMBORSO
Il rimborso delle obbligazioni avverrà grazie a un rifinanziamento a lungo termine dei progetti.
GARANZIA
Gli investitori beneficiano di un pegno su tutti i titoli della società emittente che detiene l’intero pacchetto dei diritti dei progetti.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
Solges Raising - Obligation 8,5%/anno su 3+1 anni
Simulazione - Tasso: 8,5% / anno per 4 ans
Investimento iniziale:
1.000 €
Rimborsi e interessi:
1.340 €
In 4 rate
Data | Interessi* | Capitale | Importo |
30/10/2026 | 85 € | 0 € | 85 € |
30/10/2027 | 85 € | 0 € | 85 € |
30/10/2028 | 85 € | 0 € | 85 € |
30/10/2029 | 85 € | 1.000 € | 1.085 € |
Totale | 340 € | 1.000 € | 1.340 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. |
Il progetto
172 MWc di capacità fotovoltaica in sviluppo!
💡 Cos’è l’agrivoltaico?
Un’impianto fotovoltaico è definito agrivoltaico quando si trova nella stessa parcella di una produzione agricola, fornendo direttamente uno dei seguenti servizi:
- adattamento al cambiamento climatico
- accesso a una protezione contro gli eventi meteorologici
- miglioramento del benessere animale
- agronomia per le esigenze delle colture
L’impianto agrivoltaico non deve né degradare la produzione agricola, né diminuire i ricavi derivanti da essa.
Il portafoglio di progetti del Gruppo Solges Energy comprende 8 progetti agrivoltaici in sviluppo nei seguenti dipartimenti:
- Allier 03
- Cher 18
- Gers 32
- Maine-et-Loire 49
Con una potenza totale installata di 172,2 MWc, i progetti dovrebbero coprire il consumo elettrico di più di 22.000 persone (Fonti: Ademe & Insee) e evitare l’emissione di più di 110.000 tonnellate di CO2 all’anno (Fonte: RTE).
Numero | Dipartimento | Stato | Potenza (MWc) | Produzione P90 (MWh) | CAPEX totale (k€) |
---|---|---|---|---|---|
1 | 18 | 2- Studi preparatori | 25 | 37.346 | 25.492 € |
2 | 18 | 2- Studi preparatori | 27 | 36.326 | 31.739 € |
3 | 18 | 2- Studi preparatori | 24 | 32.154 | 27.706 € |
4 | 18 | 2- Studi preparatori | 30 | 42.323 | 34.781 € |
5 | 32 | 1- Studi in avvio | 42 | 51.474 | 26.027 € |
6 | 49 | 1- Studi in avvio | 10 | 11.685 | 7.312 € |
7 | 32 | 1- Studi in avvio | 13 | 15.687 | 10.120 € |
8 | 3 | 1- Studi in avvio | 2 | 2.714 | 1.793 € |
TOTALE | 172 | 230.950 | 164.970 € |
Particolarità di Solges Raising: Soluzioni di flessibilità
Il futuro dell’energia sarà decentralizzato e variabile. L’inserimento massiccio delle energie rinnovabili, che sono collegate alla rete tramite dispositivi basati su elettronica di potenza, modifica profondamente la dinamica e l’esercizio della rete come è costruita oggi.
Di fronte alle fluttuazioni della produzione e del consumo, la gestione del flusso di produzione delle energie rinnovabili rappresenta una vera e propria sfida di adattamento della rete elettrica e delle capacità di stoccaggio.
È per rispondere a queste problematiche che il Gruppo Solges Energy, anticipando i bisogni e le future restrizioni, integra soluzioni di stoccaggio dell’energia nei suoi progetti.
💡 Da sapere
Il Gruppo Solges Energy sviluppa, in partenariato con gli Istituti di Transizione Energetica, un Sistema di Gestione dell’Energia (EMS).
L’insieme degli 8 progetti del portafoglio Solges Raising sono sviluppati su siti in co-lotizzazione con infrastrutture di stoccaggio. Queste infrastrutture non sono integrate nella valorizzazione degli asset presentati, ma rappresentano un vantaggio strategico per la valorizzazione futura dell’energia prodotta.
L’EMS risponderà alle problematiche di integrazione delle energie rinnovabili e al miglioramento della pilotabilità di queste ultime con lo stoccaggio stazionario.
Esempi di progetti del portafoglio
Progetto 1
Sintesi del progetto:
Superficie | Potenza | Tipo di sfruttamento | Dipartimento |
---|---|---|---|
35 ha | 25,2 MWc | Foraggio | Cher |
Le scadenze del progetto:
- Parere favorevole: In corso
- Avvio dello studio d’impatto: T2 2025
- Avvio studio Agrivoltaico: T3 2025
- Deposito del permesso di costruire: T4 2026
Progetto 2
Sintesi del progetto:
Superficie | Potenza | Tipo di sfruttamento | Dipartimento |
---|---|---|---|
33 ha | 23,8 MWc | Foraggio | Cher |
Le scadenze del progetto:
- Parere favorevole comune: In corso
- Avvio dello studio d’impatto: T2 2025
- Avvio studio agrivoltaico: T2 2025
- Deposito del permesso di costruire: T2 2026
Impatto
Promotori del progetto
Operatore indipendente della produzione di energia decarbonizzata
Il GROUPO SOLGES ENERGY è un operatore francese indipendente di produzione di energie decarbonizzate attraverso infrastrutture di energie rinnovabili innovative, che controllano l'intera catena del valore (progettazione, sviluppo, finanziamento, costruzione, gestione e manutenzione).
Il GROUPO SOLGES ENERGY è nato da imprenditori esperti e convinti della necessità della transizione energetica ed ecologica, che si sono prefissati l'obiettivo di sviluppare e implementare approcci innovativi per la produzione di energie rinnovabili a livello internazionale, adattati alle esigenze degli attori dei territori e nel rispetto dell'ambiente.
Nel 2021, per accelerare la crescita della Società GROUPO SOLGES ENERGY e la sicurezza dello sviluppo di un primo portafoglio di 105MWc, quest'ultima ha aperto una parte del suo capitale al fondo di investimento francese RGREEN INVEST, specializzato nel finanziamento delle infrastrutture verdi. Con oltre 1,6 miliardi di euro in gestione, RGREEN INVEST ha finanziato l'equivalente di 3,3 GW di infrastrutture verdi.
Nel 2023, l'azienda è evoluta fondando il GROUPO SOLGES ENERGY, con l'obiettivo di portare in modo integrato l'intero lavoro di sviluppo, costruzione ed esercizio di un portafoglio di oltre 500 MW di infrastrutture multi-attivi in Francia e all'Internazionale, integrando infrastrutture di produzione fotovoltaica, idrogeno verde e stoccaggio stazionario con batterie. Questa evoluzione permette all'azienda di avere una dimensione strutturata per polo di attività con partnership strategici sulle 3 tecnologie decarbonizzate.
GROUPO SOLGES ENERGY ha fondato la sua strategia su tre pilastri, derivanti dall'esperienza dei suoi fondatori: il fotovoltaico, il recupero di aree industriali dismesse e siti inquinati, l'innovazione tecnologica (deeptech).
Il Fotovoltaico
Grazie alla sua esperienza di quasi 20 anni nel fotovoltaico, GROUPO SOLGES ENERGY sta attualmente sviluppando un portafoglio di oltre 350 MWc di centrali solari a diversi stadi di maturità in Francia e all'estero.
Con le sue partnership strategiche, l'azienda si proietta per lo sviluppo e l'esercizio di un parco di 1 GWc entro il 2028.
Il Recupero di Aree Industriali Dismesse - Siti Inquinati
Il disordine climatico e l'estinzione della biodiversità rappresentano sfide alle quali dobbiamo rispondere in modo pragmatico.
Basandosi sulla sua esperienza, GROUPO SOLGES ENERGY ha messo in atto una metodologia di recupero di aree industriali dismesse e siti inquinati, ridandogli una seconda vita attraverso infrastrutture di produzione di energia verde.
GROUPO SOLGES ENERGY può trasformare i siti ripresi in fantastici laboratori che si ispirano a nuove forme di resilienza, e così mettere in mostra buone pratiche possibili al seguito di attività industriali.
In cooperazione con gli attori dei territori, progettiamo intorno al sito una dinamica orientata verso le sfide ecologiche e sociali, e la produzione di energia decarbonizzata, radicata nel lungo termine.
DEEPTECH, l'Innovazione al Cuore delle Nostre Attività
La transizione energetica si farà attraverso un aumento significativo della produzione di elettricità proveniente da eoliche e centrali fotovoltaiche. Queste due tecnologie dipendono dalle condizioni meteorologiche e, di conseguenza, producono un'energia variabile e non controllabile. Da qui un possibile disallineamento tra la produzione e la domanda di elettricità.
Di conseguenza, con la penetrazione massiccia di energie rinnovabili, nuovi bisogni di flessibilità appaiono nel sistema elettrico.
Per rispondere a questi bisogni di flessibilità, GROUPO SOLGES ENERGY sta sviluppando un Sistema di Gestione dell'Energia (EMS), finanziato in partnership con BPI France.
GROUPO SOLGÉS ENERGY sviluppa centrali fotovoltaiche ibride e controllabili tramite il suo EMS per l'inserimento delle rinnovabili variabili nelle reti, implementando soluzioni di stoccaggio stazionarie innovative durante la costruzione delle sue centrali fotovoltaiche, tramite stoccaggio con batterie o la produzione di idrogeno per elettrolisi.
Nel dicembre 2022, forte dei suoi partenariati accademici e scientifici, GROUPO SOLGES ENERGY è stato vincitore della call for projects FASEP – « Soluzioni innovative e sostenibili per l'autonomia energetica ».
Gli Associati Fondatori
Armén SEDEFIAN
Imprenditore da 25 anni, Armén SEDEFIAN decide di mettere la sua esperienza imprenditoriale nel campo delle energie rinnovabili dal 2006.
Particolarmente appassionato di produzione di energia fotovoltaica e guidato da una volontà di controllo tecnologico, si forma fin dall'inizio con grandi esperti tecnici del settore come Gérard Moine, André Mermoz e i Compagnons du Solaire.
Con una grande padronanza di tutti i processi dallo sviluppo all'esercizio delle centrali fotovoltaiche, ha fondato e diretto diverse aziende con migliaia di progetti sviluppati e centinaia di MW costruiti.
Brieuc TURLUCHE
Serial imprenditore da oltre 30 anni, convinto della necessità di innovare nel campo della transizione, Brieuc TURLUCHE si unisce a GROUPO SOLGES ENERGY nel 2020.
Durante la sua carriera imprenditoriale, ha co-fondato e diretto una ventina di Start-Up, specializzate in semiconduttori e più in generale nel Deep-Tech.
Il suo percorso è ricco di aziende di successo che ha portato a raccogliere fondi, quotazione in borsa e vendita. Tra il 2010 e il 2013, all'interno del Commissariato Generale per l'Investimento, ha diretto due giurie del Piano di Investimento per il Futuro. Attualmente è amministratore SATT presso BPI e nel comitato di investimento del CNRS.
Analisi
Panoramica dei rischi
Rischio di rifinanziamento
Rischio di credito relativo alla capacità della società di rifinanziare e onorare i propri debiti.
Mezzi di mitigazione
L’ammontare del debito Enerfip (5 M€ per le 3 tranche) è inferiore all’ammontare dei fondi propri da apportare da parte di GSE (12,5 M€) nell’ambito dello sviluppo dei progetti. Le proiezioni di cash flow all’interno del business plan sono sufficienti a garantire il servizio del debito senior con un DSCR di 1,15x, il che ne faciliterà l’ottenimento e il rifinanziamento della linea Enerfip.
Rischi normativi
Rischio di cambiamenti nelle normative applicabili al settore, che comportino riduzioni di sussidi o nuove imposte con un impatto significativo sui ricavi del progetto
Mezzi di mitigazione
4 degli 8 progetti hanno già avviato gli studi preparatori per l’ottenimento del permesso di costruire (studi d’impatto, studi di allacciamento, ecc.).
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.