Finanziare lo sviluppo di un portafoglio agrivoltaico e fotovoltaico
Il progetto TSE Sviluppo, promosso dal Gruppo TSE, raggruppa 20 progetti agrivoltaici distribuiti sul territorio: 3 nel Grand Est, 2 in Occitania, 3 nel Centro-Valle della Loira, 2 in Nuova Aquitania, 5 nei Paesi della Loira, 1 in Normandia, 1 in Borgogna-Franca Contea e 3 in Alvernia-Rodano-Alpi.
Questo portafoglio contribuirà attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili in Francia.
Il Gruppo TSE lancia una prima raccolta fondi di 2.500.000 €, nell’ambito di un obiettivo globale di 5.000.000 €. Questi fondi permetteranno di coprire i costi di sviluppo e di portare i progetti fino allo stadio “pronti per la costruzione”.
Gli investitori beneficeranno di un pegno sulle società di progetto, il cui valore, una volta raggiunto lo stadio “pronti per la costruzione”, è stimato a 20.000.000 €.
L'offerta
20 progetti di territorio
Obiettivo
TSE intende emettere obbligazioni semplici per un importo totale di 5.000.000 €. Questa raccolta è la prima tranche su un totale di due raccolte assimilabili.
Utilizzo dei fondi
I fondi raccolti permetteranno di finanziare un portafoglio di 20 centrali fotovoltaiche, di cui 17 centrali agrivoltaiche di tipo ombreggiante e 3 centrali fotovoltaiche a terra.
TSE ha sviluppato un sistema di ombreggiatura agricola che permette di attenuare gli effetti del cambiamento climatico sulle colture e l’allevamento grazie a un’ombreggiatura rotante, producendo al contempo energia decarbonizzata.
Per garantire lo sviluppo simultaneo di numerosi progetti, TSE si avvale di soluzioni di finanziamento come la partecipazione cittadina. Questa raccolta mira a coprire i costi legati alle fasi di sviluppo, incluse le analisi di impatto, le analisi del suolo e della produttività, nonché i costi delle squadre tecniche.
Soluzioni agrivoltaiche proposte da TSE
Rimborso
Una volta che il portafoglio di progetti raggiunge lo stadio “pronto per la costruzione”, i premi di sviluppo permetteranno flussi di cassa sufficienti verso TSE per il rimborso del debito. Le riserve di liquidità della società sono inoltre significative e potrebbero permettere il rimborso delle obbligazioni.
Garanzia
L’emissione dei titoli di questa raccolta sarà effettuata direttamente sulla casa madre. Inoltre, Enerfip ha ottenuto per la sua base di investitori un pegno delle società di progetto.
Dopo l’applicazione di un tasso di successo proprio di ciascun progetto, il portafoglio sviluppato e detenuto dalle società di progetto è stato valutato a 24 milioni di euro. Man mano che il progetto si sviluppa, questa valutazione è destinata a evolversi.
Nel quadro del pegno, è stato concordato un LTV (Loan To Value) inferiore al 33%, il che significa che Enerfip è disposto a fornire fino al 33% del valore del portafoglio. Con un prestito obbligazionario totale di 5 milioni di euro e una valutazione di 24 milioni di euro, il rapporto LTV si attesta al 20,8%. In caso di perturbazioni nello sviluppo di un progetto, se questo rapporto dovesse superare il 33%, TSE compenserà la diminuzione del rapporto LTV aggiungendo un progetto con caratteristiche simili.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
TSE Développement - Obligation 7,5%/anno su 3,5 anni
Simulazione - Tasso: 7,5% / anno per 3,5 ans
Investimento iniziale:
1.000 €
Rimborsi e interessi:
1.262,5 €
In 4 rate
Data | Interessi* | Capitale | Importo |
25/05/2026 | 75 € | 0 € | 75 € |
25/05/2027 | 75 € | 0 € | 75 € |
25/05/2028 | 75 € | 0 € | 75 € |
25/11/2028 | 37,5 € | 1.000 € | 1.037,5 € |
Totale | 262,5 € | 1.000 € | 1.262,5 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. |
Il progetto
Enerfip supporta TSE, un attore principale del settore delle energie rinnovabili in Francia, per finanziare un ambizioso portafoglio di progetti fotovoltaici. TSE, fondata nel 2016 da Mathieu Debonnet e Pierre-Yves Lambert, è un’azienda francese che si distingue per la sua esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti fotovoltaici, con una specializzazione marcata nell’agrivoltaico. Il loro approccio innovativo combina la produzione di energia solare con attività agricole, permettendo così un uso ottimale delle terre e sostenendo il settore agricolo.
Esempi di realizzazioni di TSE
TSE è riuscita a posizionarsi come un leader nel campo dell’agrivoltaico, con realizzazioni notevoli come la canopée agricola di Amance in Haute-Saône. Questo progetto, dotato di pannelli solari rotanti, permette la coltivazione di diverse piante sotto i pannelli, illustrando perfettamente l’integrazione armoniosa della produzione di energia e dell’agricoltura. Con oltre 250 collaboratori e un portafoglio di 2,7 GWc di progetti in sviluppo, TSE dimostra una solida capacità di esecuzione e una visione strategica per il futuro delle energie rinnovabili.
Il progetto che sarà finanziato da questa raccolta di fondi comprende lo sviluppo di 20 centrali fotovoltaiche, di cui 17 centrali agrivoltaiche di tipo ombreggiante e 3 centrali fotovoltaiche a terra, distribuite in tutta la Francia metropolitana. Questi parchi, di cui 17 integrano un uso agricolo condiviso, rappresentano una potenza totale di 199,8 MWc. La produzione annuale stimata, secondo lo scenario più conservatore, sarà di 260.600 MWh/anno. L’investimento totale necessario per questi progetti è stimato a 177,8 milioni di euro, sottolineando l’ampiezza e l’ambizione di questa iniziativa.
Alcune informazioni sul portafoglio:
➡️ Il portafoglio è composto da 20 progetti in fase di studi ambientali distribuiti in 17 dipartimenti, con una maggioranza di ombreggiature agricole (coltivazione e allevamento) e alcune centrali a terra.
➡️ Le messe in servizio sono previste tra il secondo semestre del 2027 e il secondo semestre del 2028.
➡️ I primi studi sono iniziati tra la fine del 2023 e l’autunno del 2024.
➡️ La potenza cumulata dell’intero portafoglio raggiunge 199,782 kWc, con progetti individuali la cui potenza varia da 3,353 kWc a 18,828 kWc.
Questo progetto si inserisce nella visione di TSE di promuovere una transizione energetica sostenibile e responsabile, sostenendo al contempo le comunità agricole locali. Grazie a questa raccolta di fondi, TSE potrà continuare a innovare e a sviluppare soluzioni che non solo rispondono ai crescenti bisogni energetici, ma lo fanno in modo rispettoso dell’ambiente e benefico per l’agricoltura.
Impatto
Promotori del progetto
TSE è un' azienda francese specializzata nello sviluppo di progetti fotovoltaici e agrivoltaici. Fondata nel 2016 da Mathieu Debonnet e Pierre-Yves Lambert, TSE si è affermata come leader nel settore delle energie rinnovabili in Francia, con una competenza particolare nell'agrivoltaico. Questo approccio innovativo combina la produzione di energia solare con pratiche agricole, permettendo un uso ottimale delle terre agricole pur producendo energia rinnovabile.
L'azienda si distingue per le sue soluzioni agrivoltaiche, in particolare le ombrellature agricole e le canopée agricole, che integrano pannelli solari rotanti. Queste installazioni permettono di coltivare diverse piante sotto i pannelli, offrendo così una soluzione sostenibile che supporta sia la produzione agricola che la transizione energetica.
TSE ha realizzato progetti di grande portata, come la centrale fotovoltaica di Marville nella Meuse, una delle più grandi di Francia. Questo progetto, sviluppato su 155 ettari, dimostra la capacità di TSE di portare avanti iniziative di grande scala che contribuiscono significativamente alla produzione di energia rinnovabile in Francia.
L'azienda è attivamente impegnata nella ricerca e nello sviluppo per migliorare le sue soluzioni agrivoltaiche e rafforzare le sue partnership con il mondo agricolo. TSE collabora con attori locali e istituzioni per promuovere progetti rispettosi dell'ambiente e benefici per le comunità agricole. Con una visione chiara del futuro energetico, TSE continua a svolgere un ruolo chiave nella transizione verso un'energia più pulita e sostenibile in Francia.
Analisi
Panoramica dei rischi
Rischio di sviluppo
Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.
Mezzi di mitigazione
TSE ha una vasta esperienza nello sviluppo di progetti solari, con oltre 386 MWp di progetti sviluppati con successo e una pipeline di 2,7 GWp di progetti in fase di sviluppo. 135 dei suoi 250 dipendenti lavorano sul fronte dello sviluppo. TSE è specializzata in progetti agrivoltaici: tettoie agricole, ricerca e sviluppo agronomico, ricerca e sviluppo tecnico, ecc.)
Rischio di rifinanziamento
Rischio di credito relativo alla capacità della società di rifinanziare e onorare i propri debiti.
Mezzi di mitigazione
La società prevede di rifinanziare i progetti a medio termine con le banche. I progetti sono strutturati per generare ricavi stabili e prevedibili e le ipotesi di dimensionamento del debito sono conservative (P90 con un DSCR di 1,15x durante il periodo di PPA e di 1,40x durante il periodo di vendita sul mercato), il che dovrebbe facilitare l'ottenimento di finanziamenti bancari.
Rischi normativi
Rischio di cambiamenti nelle normative applicabili al settore, che comportino riduzioni di sussidi o nuove imposte con un impatto significativo sui ricavi del progetto
Mezzi di mitigazione
Sono stati firmati i contratti di locazione con gli agricoltori e sono stati avviati gli studi ambientali per tutti i progetti. Alcuni studi ambientali sono in fase avanzata e non hanno evidenziato aree di preoccupazione.
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.