InvestireCome funziona
Menu
InvestireCome funzionaManifesto
Storia e successo di EnerfipIl team EnerfipEventiRassegna Stampa

AccediApri un contoAiuto e risorse

Eolfi Croissance 5.0 T2- Investimento nel mix energetico

Eolfi
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Eolfi Croissance 5.0 T2- Investimento nel mix energetico

Eolfi
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Finanziamento di un portafoglio di 4 progetti solari e 2 progetti eolici situati in Francia.

Il progetto Eolfi Crescita 5.0, sviluppato dal gruppo Eolfi, consiste in un portafoglio di quattro progetti fotovoltaici e due progetti eolici situati in Francia. Questo portafoglio di 128 MW contribuisce alla transizione energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili nel territorio francese con un mix energetico diversificato.

Il gruppo Eolfi mira a raccogliere una prima tranche di 1,5 milioni di euro (che può essere aumentata fino a 3 milioni di euro), nell’ambito di un obiettivo totale di 4,9 milioni di euro. I fondi raccolti serviranno a finanziare una parte dei costi di sviluppo di questi progetti.

L'offerta

Dettagli e caratteristiche dell'offerta

Sostieni lo sviluppo delle energie rinnovabili in Francia

Il gruppo Eolfi, società francese con sede a Parigi, offre un’opportunità di investimento nel finanziamento di un portafoglio di quattro progetti fotovoltaici e due progetti eolici situati in Francia, raggruppati all’interno della società Eolfi Crescita 5.0.

Organigramma Eolfi

L’operazione di crowdfunding del gruppo Eolfi mira a raccogliere fino a 4,9 milioni di euro sotto forma di obbligazioni semplici. Un rifinanziamento bancario a lungo termine è previsto una volta che i progetti avranno raggiunto lo stadio “pronti per la costruzione”.

Questi fondi saranno utilizzati dal promotore del progetto per finanziare i costi di sviluppo delle installazioni fotovoltaiche e dei parchi eolici del portafoglio.

Gli investitori beneficiano di un pegno di primo grado direttamente sui titoli delle società di progetto detenute da Eolfi Crescita 5.0, permettendo un accesso diretto ai progetti in caso di inadempienza dell’Emittente.

Il rimborso delle obbligazioni potrà avvenire tramite l’ottenimento di un finanziamento bancario per la costruzione degli asset o tramite la vendita dei progetti allo stadio “pronti per la costruzione”.

Specifiche

Obiettivo
1.500.000 €
Investimento minimo
10 €
Investimento massimo
1.500.000 €
Valore unitario
10 €
Pagamento degli interessi
annualizzato
Posizione nel crowdfunding
Vedere la documentazione

Fasi di investimento

A partire dal 10 luglio 2025 12:30
  • Investimento aperto a tutti
Fino al 28 agosto 2025 23:59

Fine della raccolta

Risorse

DocumentazioneRischi

Simulatore

Se investo

|

Simulazione di investimento
Eolfi Croissance 5.0 T2 - Obligation 8%/anno su 4 anni
Simulazione - Tasso: 8% / anno per 4 ans

Investimento iniziale:

1.000 €

Rimborsi e interessi:

1.320 €

In 4 rate

DataInteressi*CapitaleImporto
28/08/202680 €0 €80 €
28/08/202780 €0 €80 €
28/08/202880 €0 €80 €
28/08/202980 €1.000 €1.080 €
Totale320 €1.000 €1.320 €

Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso.




Il progetto

Cosa finanzierà il tuo investimento?

Il portafoglio di Eolfi Crescita 5.0 è composto da sei progetti di energie rinnovabili: quattro progetti fotovoltaici e due progetti eolici, per una capacità combinata di 128 MW.

illustrazione Eolfi Crescita 5.0

Questo portafoglio ha una produzione annuale stimata a 218 GWh, capace di coprire il consumo elettrico di 97.000 persone riducendo l’intensità di CO2 del mix energetico francese.

illustrazione Eolfi Crescita 5.0

I progetti fotovoltaici, per un totale di 72,5 MWc, saranno realizzati in Francia in aree selezionate per il loro potenziale di irraggiamento solare. In ogni progetto agrivoltaico, l’agricoltore è l’iniziatore, il parco viene sviluppato con l’obiettivo di valorizzare e perpetuare l’attività agricola.

Progetto Studio di impatto ambientale Altre procedure / Studi complementari
Granville Completato nel 2023 Nessun punto di attenzione maggiore. Sostegno del comune tramite una delibera nel 2021.
Parnay In corso Promessa di affitto enfiteutico e servitù associate firmata nel 2022.
Tournon In corso Diverse promesse di affitto enfiteutico e servitù associate firmate nel 2022.
Roquelaure In corso Promessa di affitto enfiteutico e servitù associate firmata nel 2023.
Parco eolico degli Arbus In corso Promessa di affitto firmata. Parere favorevole del comune e parere favorevole per continuare lo sviluppo del progetto.
Parco eolico della valle delle Mosche Completato nel 2024 Promessa di affitto firmata. Parere favorevole del comune e parere favorevole per continuare lo sviluppo del progetto.

I progetti eolici, con una potenza di 55,5 MW, sfrutteranno posizioni favorevoli alla produzione eolica in diverse località del paese. È possibile trovare i siti di consultazione cittadina seguendo:

https://parco-eolico-degli-arbus.fr/

https://parco-eolico-rethonvillers.fr/

Studio paesaggistico Studio acustico Studio ecologico
Identificazione delle problematiche paesaggistiche e patrimoniali per un’implementazione coerente Modellazione numerica per verificare il rispetto dei criteri normativi (5 dB di giorno, 3 dB di notte) Sintesi sulle specie a rischio per la flora e la fauna con una specificità riguardante l’avifauna e i pipistrelli che sono potenzialmente i più colpiti dall’eolico.

L’investimento necessario per portare a termine lo sviluppo e la costruzione di questi asset è stimato tra 0,72 e 0,91 €/W per le centrali solari, e tra 1,31 e 1,65 €/W per i parchi eolici. Questi costi includono le spese relative allo sviluppo dei progetti (studi tecnici e di impatto ambientale, sicurezza del terreno, connessione alla rete, ottenimento delle autorizzazioni amministrative, ecc.) e il costo di costruzione dei progetti.

Una volta completata questa fase di sviluppo, Eolfi e Langa International valuteranno la vendita dei progetti o un finanziamento bancario a lungo termine per finanziare la costruzione dei progetti, che rimborserà gli investitori di Enerfip che hanno sottoscritto le obbligazioni.


Promotori del progetto

Chi realizzerà il progetto?
Eolfi
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Eolfi è una società francese specializzata nello sviluppo di progetti di energie rinnovabili, fondata nel 2004. È attiva nei settori solare ed eolico, con un impressionante track record di quasi 1 GW di progetti sviluppati. Da fine 2023, Eolfi è diventata una filiale di Langa International, un produttore di energia rinnovabile fondato nel 2017, il che rafforza la sua esperienza, in particolare nella costruzione e nel finanziamento di progetti.

Localizzazione e attività

L’azienda ha sede a Parigi e dispone di un team di 25 esperti specializzati nello sviluppo di progetti fotovoltaici ed eolici, coprendo l’intera catena del valore, dalla prospezione all’esercizio.

Portafoglio di progetti

➡️ Progetti in operazione: più di 950 MW di progetti solari ed eolici già in esercizio.
➡️ Progetti in sviluppo: un pipeline di 500 MWc, inclusi 300 MW di progetti eolici e 200 MW di progetti solari.
➡️ Partenariato con la SNCF: Eolfi collabora con la SNCF tramite « Airefsol Energies » per sviluppare progetti solari a terra su terreni di proprietà di SNCF Réseau.

Azionariato

Eolfi è detenuta principalmente da Langa International al 93% e Kantou al 7%. La struttura dell’azionariato è la seguente:
- Langa International e Kantou detengono MANIA ENR, che possiede il 100% di Eolfi SAS.
- Eolfi SAS controlla Eolfi Croissance 5.0, l’emittente delle obbligazioni per il finanziamento dei progetti attuali.

Team di gestione

Il team di gestione di Eolfi è composto da professionisti esperti:
- Germain Peyer: General Manager, con esperienza nell’industria e nell’azienda.
- Laurence Doussot: Direttrice solare PV, specializzata in attività solari.
- Daniel Voinits: Direttore eolico terrestre, esperto in attività eoliche.
- Beva Atwi: Direttrice legale, che svolge un ruolo chiave nella nuova organizzazione.

Esperienza e know-how

Eolfi copre tutte le fasi dello sviluppo dei progetti:
- Sviluppo: Sicurezza dei terreni, studi ambientali, accesso alla connessione di rete, ottenimento di permessi e licenze, valorizzazione dell’elettricità.
- Ingegneria e costruzione: Progettazione delle centrali, supervisione dei lavori, consegna di installazioni chiavi in mano.

Leggi di piùRiduci

L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.

Commenti

Le tue domande, le nostre risposte
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login e aver convalidato l'indirizzo e-mail.