InvestireCome funziona
Menu
InvestireCome funzionaManifesto
Storia e successo di EnerfipIl team EnerfipEventiRassegna Stampa

AccediApri un contoAiuto e risorse

AGE Storage Italy- Investimento nello stoccaggio

Alternative Green Energy
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

AGE Storage Italy- Investimento nello stoccaggio

Alternative Green Energy
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Finanziare lo sviluppo di un portafoglio di progetti di batterie in Italia

Il progetto AGE Storage Italy, sviluppato dal gruppo Alternative Green Energy, consiste nel finanziare i costi di sviluppo di 7 progetti BESS in Italia. I progetti sono distribuiti in 3 zone geografiche e la potenza installata ammonta a 688 MWp.

Questo portafoglio contribuisce a sostenere la disponibilità di capacità di produzione di elettricità flessibili per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento della rete.

Il gruppo AGE mira a raccogliere una prima tranche di 1 000 000 €, nell’ambito di un obiettivo di raccolta totale di 2 500 000 €.

L'offerta

Dettagli e caratteristiche dell'offerta

Investi nella crescita dello stoccaggio di energia in Europa

Il Gruppo Alternative Green Energy offre un’opportunità di investimento nel finanziamento di AGE Storage Italy, un portafoglio di 7 progetti di batterie raggruppati all’interno della società francese AGE Energie I che detiene ogni SPV italiana dei progetti.

Ecco lo schema della struttura giuridica:

illustrazione GreenVolt Italy

L’operazione di finanziamento partecipativo del gruppo AGE ha l’obiettivo di raccogliere fino a 2.500.000 euro sotto forma di obbligazioni semplici. Questa prima tranche ha l’obiettivo di raccogliere 1.000.000 euro. Il debito è di rango senior.

Il rimborso delle obbligazioni avverrà grazie alla rivendita degli asset.

Gli investitori beneficiano di una garanzia che è il pegno del 100% delle quote di ogni SPV italiana (7).

Specifiche

Opzioni di defiscalizzazione
Non disponibili
Obiettivo
1.000.000 €
Investimento minimo
50 €
Investimento massimo
2.500.000 €
Valore unitario
10 €
Pagamento degli interessi
annualizzato
Posizione nel crowdfunding
Vedere la documentazione

Fasi di investimento

A partire dal 22 ottobre 2025 12:30
  • Investimento aperto a tutti
Fino al 30 novembre 2025 23:59

Fine della raccolta

Risorse

DocumentazioneAppendiciRischi

Simulatore

Se investo

|

Simulazione di investimento
AGE Storage Italy - Obligation 9,5%/anno su 2 anni
Simulazione - Tasso: 9,5% / anno per 2 ans

Investimento iniziale:

5.000 €

Rimborsi e interessi:

5.950 €

In 2 rate

DataInteressi*CapitaleImporto
30/11/2026475 €0 €475 €
30/11/2027475 €5.000 €5.475 €
Totale950 €5.000 €5.950 €

Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso.




Il progetto

Cosa finanzierà il tuo investimento?

Il portafoglio dei progetti in BESS

I terreni sono stati sicurizzati per tutti i progetti

Per quanto riguarda il collegamento alla rete, tutte le pratiche STMG sono state trasmesse all’amministrazione competente:

  • Il pagamento (corrispondente al 30% dell’importo finale) è stato effettuato per i seguenti progetti: Ariano II, Manciano I, Manciano II, Manciano III e Villalba I

  • Le pratiche dei progetti Ariano I e Villalba II sono state accettate, ma il pagamento non è stato ancora effettuato.

Il promotore prevede una autorizzazione dei progetti all’inizio del 2027.

La posizione dei progetti è strategica, situata in regioni chiave dove contribuiranno attivamente all’equilibrio energetico locale.

Dal punto di vista tecnico e ambientale, le analisi e gli studi preliminari non hanno rivelato problemi maggiori.

illustrazione GreenVolt Italy

Caratteristiche dei 7 progetti BESS (Ariano, Manciano, Villalba):

  • Capacità: 97 a 100 MW / 505 MWh ciascuno

  • Durata di scarica: 4 ore

  • Tecnologia: LFP + Li-ion

  • Durata di vita: 20 anni

  • Rendimento (round-trip): > 95%

  • Tempo di risposta: < 250 ms

  • Adatti ai servizi: frequenza e bilanciamento

  • Vantaggi chiave: alta efficienza, grande reattività, stabilità termica

Progetto SPV Localizzazione Superficie (km²) Distanza dal punto di connessione (km) Sottostazione e livelli di tensione Terreno Stato connessione Messa in servizio prevista \
————- ———————- —————– ————— ———————————— —————————————————– ———– ——————————— ———————– \
Ariano I SPV1 Srl Ariano Irpino 2 - 2,5 1,63 TERNA 150/36. Connessione in 36kV Sicurizzato STMG accettato (pagamento in attesa) mag-27 \
Ariano II Ariano II BESS Srl Ariano Irpino 2 - 2,5 1,63 TERNA 150/36. Connessione in 36kV Sicurizzato STMG accettato (30 %) apr-27 \
Manciano I Manciano BESS 1 Srl Manciano 2 - 2,5 0,85 TERNA 150/36. Connessione in 36kV Sicurizzato STMG accettato (30 %) apr-27 \
Manciano II Manciano BESS 2 Srl Manciano 2 - 2,5 0,85 TERNA 150/36. Connessione in 36kV Sicurizzato STMG accettato (30 %) apr-27 \
Manciano III Manciano BESS 3 Srl Manciano 2 - 2,5 0,85 TERNA 150/36. Connessione in 36kV Sicurizzato STMG accettato (30 %) mag-27 \
Villalba I Villalba BESS Srl Villalba 3,2 2 TERNA 150/36. Connessione in 36kV Sicurizzato STMG accettato (30 %) giu-27 \
Villalba II SPV2 Srl Villalba 3,2 2 TERNA 150/36. Connessione in 36kV Sicurizzato STMG accettato (pagamento in attesa) giu-27  

Contesto energetico e normativo – Italia

Dall’abbandono del nucleare negli anni ‘80, l’Italia dipende fortemente dalle importazioni di energia. Per rafforzare la sua sovranità energetica, il paese sta portando avanti una transizione ambiziosa: riduzione dei combustibili fossili, aumento delle energie rinnovabili e sviluppo del sistema di accumulo tramite batterie.

Due meccanismi chiave accompagnano questa transizione:

  • Il mercato della capacità, che remunera i mezzi di produzione o di flessibilità mobilitabili in caso di picchi di consumo, al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento.

  • Il MACSE, messo in atto da Terna, che permette di garantire in tempo reale l’equilibrio della rete elettrica di fronte all’intermittenza delle energie rinnovabili, contrattando capacità flessibili come le batterie.

Questi due strumenti sono complementari: uno agisce sul lungo termine, l’altro in supporto operativo quotidiano.

Principio di funzionamento di un parco batterie

Il funzionamento di un parco batterie si basa su due principi: assorbire (caricare) energia dalla rete durante i periodi di forte produzione di energie rinnovabili e iniettare (scaricare) l’energia accumulata quando la produzione rinnovabile è limitata.

illustrazione GreenVolt Italy


Promotori del progetto

Chi realizzerà il progetto?
Alternative Green Energy
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Alternative Green Energy (AGE), un’azienda spagnola specializzata nello sviluppo di progetti di energie rinnovabili su larga scala. Fondata nel 2015 e con sede a Barcellona, AGE è un attore riconosciuto del settore, con oltre 15 anni di esperienza. Oggi possiede uffici in 13 paesi distribuiti su 5 continenti, il che le conferisce una forte capacità di azione a livello internazionale.

AGE sviluppa e costruisce principalmente centrali solari fotovoltaiche a terra, ma è attiva anche in altri settori strategici come lo stoccaggio di energia tramite batterie (BESS), l’eolico terrestre, nonché nella produzione e distribuzione di idrogeno verde. Il suo approccio si basa su una visione integrata della transizione energetica, combinando produzione, flessibilità (tramite lo stoccaggio) e infrastrutture.

L’azienda dispone di un portafoglio di 13,5 GW di progetti in fase di sviluppo in 12 paesi e ha già messo in servizio oltre 3 GW di capacità installata. Possiede inoltre diritti esclusivi su un portafoglio globale di oltre 10 GW di progetti solari in fase avanzata di sviluppo.

Ciò che distingue AGE è la sua capacità di intervenire su tutta la catena del valore di un progetto, dall’identificazione del sito fino alla messa in servizio e all’esercizio. L’azienda gestisce internamente gli aspetti tecnici (ingegneria, dimensionamento, scelta delle tecnologie), regolamentari (autorizzazioni, connessione), finanziari (modellazione, raccolta fondi) e operativi (costruzione e gestione).

La sua presenza in numerose regioni del mondo, in particolare in Europa meridionale (Spagna, Italia, Grecia), in America Latina, in Nord Africa e in Asia, le permette di adattarsi alle specificità locali pur basandosi su un know-how industriale collaudato.

AGE offre così una solida esperienza tecnica, una riconosciuta capacità di esecuzione e una visione a lungo termine della transizione energetica. Il suo coinvolgimento nello sviluppo di progetti solari e di stoccaggio, in stretto collegamento con le sfide della flessibilità della rete, ne fa un promotore di progetti affidabile e perfettamente allineato con gli obiettivi del mercato italiano.

Leggi di piùRiduci

Analisi

Quali sono i rischi e le misure di mitigazione proposte?
Scarica la nostra analisi completa

Panoramica dei rischi

Rischio di controparte

Controparte / Inadempimento

Rischio di inadempimento di pagamento della controparte che metterebbe a rischio le entrate del progetto

Mezzi di mitigazione

- Selezione accurata dei partner (consulenti, fornitori di apparecchiature, ecc.). - Realizzazione di studi di mercato dettagliati che includano diversi scenari di prezzo per l’elettricità e i servizi di sistema in Italia. - Ottenimento preventivo di tutte le autorizzazioni necessarie. - Elaborazione di un business plan con scenari conservativo / centrale / ottimistico.

Rischi del paese

Geopolitica

Rischio di cambiamento di politica

Mezzi di mitigazione

Il settore delle energie rinnovabili in Italia gode di un forte sostegno politico da parte di un'ampia parte della classe politica, con iniziative governative volte ad accelerare la transizione energetica. Il Paese si è impegnato a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, aumentando la quota di energie rinnovabili nel proprio mix elettrico ed energetico, che attualmente è ancora fortemente dipendente dal carbonio. Sono inoltre previsti importanti investimenti per modernizzare le infrastrutture e la rete al fine di integrare un maggior numero di fonti di energia verde, in particolare attraverso progetti di stoccaggio dell'energia e incentivi per le comunità energetiche. Nel settore dello stoccaggio, la centralizzazione del processo decisionale e della gestione delle autorizzazioni consente di trattare le richieste in modo più efficiente.

Rischio di rifinanziamento

Rifinanziamento

Rischio di credito relativo alla capacità della società di rifinanziare e onorare i propri debiti.

Mezzi di mitigazione

AGE vanta una comprovata esperienza nella strutturazione di finanziamenti per progetti simili. Le garanzie vengono offerte sotto forma di pegno sulle azioni del progetto. In caso di inadempienza, tali garanzie potrebbero essere escusse per un valore superiore all’importo raccolto, rappresentando così una copertura efficace per gli investitori.

Rischi operativi

Tecnologia

Rischio tecnologico che il sistema non funzioni come previsto o che le prestazioni si deteriorino più rapidamente del previsto

Mezzi di mitigazione

Tutti i terreni sono già stati assicurati. Tutte le richieste di STMG sono state inviate e accettate. Alcuni progetti sono stati parzialmente declassificati. Sono stati effettuati studi tecnici e ambientali che non hanno evidenziato problemi rilevanti. I team di AGE dispongono di una solida esperienza e competenza nello sviluppo di progetti di energie rinnovabili. Il portafoglio di progetti presentato si trova in una fase intermedia di sviluppo.

L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.

Commenti

Le tue domande, le nostre risposte
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login e aver convalidato l'indirizzo e-mail.