InvestireCome funziona
Menu
InvestireCome funzionaManifesto
Storia e successo di EnerfipIl team EnerfipEventiRassegna Stampa

AccediApri un contoAiuto e risorse

Riley- Investimento solare

Elements
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Riley- Investimento solare

Elements
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

Contribuisci allo sviluppo di 7 progetti fotovoltaici in Francia e in Italia!

Riley è un portafoglio di centrali fotovoltaiche in sviluppo composto da 7 progetti, di cui 4 situati in Francia e 3 in Italia. È il primo portafoglio di Elements i cui progetti sono distribuiti in diversi paesi d’Europa. In un contesto evolutivo, questa diversificazione geografica assicura una migliore distribuzione dei rischi.

Il Gruppo Elements mira a un obiettivo di raccolta totale di 5.000.000 € in più tranche. I fondi raccolti serviranno allo sviluppo del portafoglio di progetti.

Il gruppo Elements ha un track-record significativo nelle raccolte partecipative. Pioniere del finanziamento di portafogli di progetti in sviluppo e partner storico di Enerfip, il gruppo ha già finanziato più di 22.000.000 € sulle piattaforme partecipative e questo importo dovrebbe raggiungere i 30.000.000 € entro la fine del 2025. Il gruppo ha inoltre già dimostrato la sua affidabilità rimborsando più di 9.000.000 € ai quali si aggiungeranno 6.000.000 € entro la fine del 2025.

Azionariato

Il gruppo Elements ha realizzato a novembre 2023 una raccolta di fondi di 50.000.000 € da un pool di investitori tra cui Enerfip, attraverso il suo fondo Enerfip For The Planet. Questa operazione rappresenta la più grande raccolta di fondi dell’Occitania per l’anno 2023.

illustrazione Uluwatu

L'offerta

Dettagli e caratteristiche dell'offerta

Il Gruppo Elements è una società francese con sede a Montpellier che offre un’opportunità di investimento nel finanziamento di un portafoglio di 7 progetti fotovoltaici in fase di sviluppo in Francia e in Italia, raggruppati all’interno della società Elements Croissance Europe 2.

OBIETTIVO

L’operazione di crowdfunding del gruppo Elements ha l’obiettivo di raccogliere fino a 5.000.000 di euro in obbligazioni senior in un massimo di 4 tranche.

UTILIZZO DEI FONDI

Questi fondi saranno utilizzati dal promotore del progetto per finanziare i costi diretti di sviluppo e i costi indiretti come le spese generali della società per garantire la sua attività.

RIMBORSO

Il rimborso delle obbligazioni avverrà grazie a un rifinanziamento a lungo termine o alla vendita dei progetti una volta raggiunto lo stadio “pronto per la costruzione”.

GARANZIA

Gli investitori beneficiano di un pegno del 100% delle quote della società emittente Elements Croissance Europe 2 che detiene le SPV che, a loro volta, detengono i progetti da finanziare.

ORGANIGRAMMA DI STRUTTURAZIONE GIURIDICA

organigramma structuration elements riley

Specifiche

Opzioni di defiscalizzazione
Non disponibili
Obiettivo
1.500.000 €
Investimento minimo
50 €
Investimento massimo
5.000.000 €
Valore unitario
10 €
Pagamento degli interessi
semestrale
Posizione nel crowdfunding
Senior

Fasi di investimento

A partire dal 23 ottobre 2025 12:30
  • Investimento aperto a tutti
Fino al 30 novembre 2025 23:59

Fine della raccolta

Risorse

DocumentazioneAppendiciRischi

Simulatore

Se investo

|

Simulazione di investimento
Riley - Obligation 8,5%/anno su 4 anni
Simulazione - Tasso: 8,5% / anno per 4 ans

Investimento iniziale:

5.000 €

Rimborsi e interessi:

6.700 €

In 8 rate

DataInteressi*CapitaleImporto
30/05/2026212,5 €0 €212,5 €
30/11/2026212,5 €0 €212,5 €
30/05/2027212,5 €0 €212,5 €
30/11/2027212,5 €0 €212,5 €
30/05/2028212,5 €0 €212,5 €
30/11/2028212,5 €0 €212,5 €
30/05/2029212,5 €0 €212,5 €
30/11/2029212,5 €5.000 €5.212,5 €
Totale1.700 €5.000 €6.700 €

Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso.




Il progetto

Cosa finanzierà il tuo investimento?

Riley è un portafoglio europeo di impianti fotovoltaici in sviluppo composto da 7 progetti, di cui 4 situati in Francia e 3 in Italia. In un contesto evolutivo, questa diversificazione geografica e la molteplicità dei progetti da finanziare garantiscono una migliore distribuzione dei rischi.

I progetti del portafoglio sono stati qualificati sui seguenti aspetti:

  • autorizzazione: delibera di sostegno politico, impatti ambientali non determinanti
  • e liquidità: produzione accertata, canoni ragionevoli, vicinanza al collegamento

I progetti raggiungeranno entro 4 anni uno stadio di maturità “pronto per la costruzione” o “messa in servizio”, permettendo l’ottenimento di liquidità, sia attraverso la cessione dei progetti e l’ottenimento di un debito senior, per rimborsare le obbligazioni Enerfip.

caratteristiche riley

💡 Lo sapevate?

L’unità “MWc” (pronunciato Megawatt cresta) corrisponde alla potenza elettrica in uscita da un pannello fotovoltaico in condizioni standard di misura:

  • Temperatura dell’aria a 25°C
  • Irraggiamento standard a 1.000 Watt per metro quadrato

Il “MWh” (pronunciato Megawattora) è invece un’unità di energia. È un’unità di potenza moltiplicata per un’unità di tempo.

Caratteristiche dei progetti

Progetto Localizzazione Tecnologia e attività agricola se applicabile Potenza (MWc) Produttività P90 (kWh/kWc) Costo di sviluppo (k€) Fase di sviluppo Data ottenimento autorizzazione Data di messa in servizio
1 Francia, Creuse Agri PV su allevamento ovino bovino 18 1.227 305 Avvio degli studi - Stato iniziale dic.-27 ago.-30
2 Francia, Pyrénées Orientales PV a terra 13,6 1.395 305 Avvio degli studi - Stato iniziale dic.-27 ago.-30
3 Francia, Pyrénées Orientales PV a terra 15,7 1.329 305 Terreno assicurato genn.-28 lug.-30
4 Francia, Indre Agri PV su allevamento ovino bovino 20 1.165 305 Avvio degli studi - Stato iniziale genn.-28 lug.-30
5 Italia, Emilia-Romagna Agri PV con tracker su coltivazione di grano e soia 25 1.594 305 Avvio degli studi - Stato iniziale nov.-27 mag.-30
6 Italia, Puglia Agri PV con tracker su coltivazione di grano, uva e pesca 20,9 1.650 238 Avvio degli studi - Impatti e misure giu.-28 giu.-32
7 Italia, Puglia Agri PV con tracker su coltivazione apicola e rotazione di specie mellifere per i pollinatori domestici e selvatici 9,1 1.796 305 Avvio degli studi - Impatti e misure giu.-26 giu.-30
TOTALE     122,3 1.438 2.068      

💡 Lo sapevate?

I productibili P50 e P90 si riferiscono alla probabilità che il productibile previsto venga raggiunto nell’anno. Infatti, la produzione fotovoltaica è direttamente legata al meteo e quindi soggetta a variazioni da un giorno all’altro, da un anno all’altro.

  • Il productibile P50 corrisponde alla probabilità del 50% di raggiungere il productibile atteso. È quindi ottimistico, poiché viene raggiunto, in media, solo un anno su due
  • Con lo stesso approccio, il P90 ha una probabilità di essere raggiunto 9 anni su 10, è quindi più conservativo

Impatto

Che impatto positivo avrà il tuo investimento?
Dimensioni del progetto
7 progetti
Capacità installata
122.3 MWp

Promotori del progetto

Chi realizzerà il progetto?
Elements
Bandiera del paese dell'emittenteFrancia

DNA


Azienda innovativa, Elements crea un nuovo modo di produrre e consumare energia. L'obiettivo? Permettere ai territori di trarre il meglio dalle loro risorse naturali.

In contatto permanente con il territorio, Elements ha fatto della partecipazione il suo DNA. Con la volontà di favorire la partecipazione di tutti gli attori locali alla progettazione e al finanziamento del progetto affinché ne diventino i primi beneficiari.

Elements incarna un modello fondato sul rafforzamento della produzione e del consumo di elettricità locale, e accompagna i territori nella realizzazione della loro transizione energetica con progetti adattati alle sfide locali.

Professioni


Produzione verde

Elements padroneggia tutte le fasi della realizzazione di centrali eoliche, solari, idroelettriche e di accumulo con batterie.


Esperienza multifiliere

Valorizza le risorse naturali specifiche e complementari di ogni territorio.


Approccio partecipativo

Co-costruisce, con il territorio e i suoi attori, progetti adattati alle specificità locali.

Visione e valori


Elements si pone al servizio dell'ambiente per sviluppare soluzioni innovative di produzione di elettricità verde, adattate ai bisogni dei territori.


Servizio e trasparenza

Elements iscrive la sua azione in un approccio di servizio e dialogo con i suoi partner, apportando la sua esperienza dove è necessaria.


Creatività e flessibilità

Ogni progetto, ogni territorio è unico: per le sue risorse e per i suoi bisogni. Elements concepisce il suo servizio rispondendo ai bisogni dei territori.


Impegno e passione

L'azione di Elements è guidata dalle convinzioni e dalla passione del mestiere: affrontare nuove sfide umane e tecniche, e essere in ricerca permanente di soluzioni.


-

Maggioritari nel capitale dell'azienda, i due fondatori di Elements e i collaboratori hanno scelto di circondarsi di Noria, società francese di investimento nelle imprese della crescita verde.

 

Investitore a lungo termine, Noria apporta le sue competenze e la sua esperienza e il suo supporto finanziario per lo sviluppo della società Elements.

Scopri di più su Elements

Leggi di piùRiduci

Analisi

Quali sono i rischi e le misure di mitigazione proposte?
Scarica la nostra analisi completa

Panoramica dei rischi

Rischio di rifinanziamento

Rifinanziamento

Rischio di credito relativo alla capacità della società di rifinanziare e onorare i propri debiti.

Mezzi di mitigazione

Per il rimborso dell'emissione sono previsti diversi strumenti: il rifinanziamento tramite un nuovo debito bancario, il rimborso tramite la cessione dei progetti RTB, il rimborso tramite contributo della casa madre. Nel caso in cui la società non riuscisse a rispettare le scadenze e quindi a procedere al pagamento degli interessi annuali e/o al rimborso del debito, Enerfip dispone di una garanzia del 100% dei titoli della società Eléments Croissance Europe 2, società che detiene i 7 progetti del portafoglio finanziato. Tale pegno consentirebbe il sequestro dei titoli della società, che acquisiscono valore man mano che i progetti vengono sviluppati.

Rischi normativi

Regolamenti applicabili

Rischio di cambiamenti nelle normative applicabili al settore, che comportino riduzioni di sussidi o nuove imposte con un impatto significativo sui ricavi del progetto

Mezzi di mitigazione

Il rischio di sviluppo è controllato grazie alla solida struttura dell'azienda, che oggi conta circa 115 dipendenti. Grazie ai suoi team, Elements dispone di un portafoglio di 100 MWp in esercizio/RTB, 1 GWp in fase di istruzione e circa 1,9 GW in fase di sviluppo, garantendo una buona diversificazione e un flusso significativo di progetti per i prossimi anni. I recenti aumenti di capitale e il rimborso di circa 9 milioni di euro dal 2020 testimoniano la crescita dell'azienda e una strategia ben definita che consente a Elements di portare a termine i suoi portafogli di progetti fotovoltaici. Nei prossimi mesi Elements dovrebbe inoltre procedere al rimborso di oltre 6 milioni di euro, grazie alla cessione di diversi progetti RTB. Nell'ambito della raccolta fondi, Elements si impegna a sostituire qualsiasi progetto abbandonato o ritardato con un altro progetto della sua pipeline.

L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.

Commenti

Le tue domande, le nostre risposte
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login e aver convalidato l'indirizzo e-mail.