InvestireCome funziona
Menu
InvestireCome funzionaManifesto
Storia e successo di EnerfipIl team EnerfipEventiRassegna Stampa

AccediApri un contoAiuto e risorse

Sunrise Italia T2- Investimento solare

Sun Investment Group
Bandiera del paese dell'emittenteSpagna

Sunrise Italia T2- Investimento solare

Sun Investment Group
Bandiera del paese dell'emittenteSpagna

Finanziare lo sviluppo di un portafoglio di progetti fotovoltaici in Italia.

Il progetto Sunrise Italia, sviluppato dal Gruppo Sun Investment Group, ha l’obiettivo di finanziare lo sviluppo di un portafoglio di progetti fotovoltaici situati in Italia, con una potenza totale di 113 MW.

Questo portafoglio si inserisce nella dinamica della transizione energetica e contribuisce al dispiegamento delle energie rinnovabili sul territorio italiano.

Il Gruppo Sun Investment Group cerca di raccogliere una seconda tranche di 700.000 €, nell’ambito di un obiettivo complessivo di raccolta di 4.100.000 €.

Tra i 12 progetti di questo portafoglio, 7 hanno già un accordo di connessione alla rete, per un totale di 66 MW. Il resto del portafoglio è in una fase di sviluppo poco avanzata e sarà oggetto di ulteriori tranche di finanziamento, previa approvazione di Enerfip.

L'offerta

Dettagli e caratteristiche dell'offerta

Finanziare lo sviluppo di 113 MW di solare in Italia

L’azienda Sun Investment Group offre un’opportunità di investimento nell’ambito del finanziamento del progetto Sunrise Italia T2.

L’emissione è strutturata tramite una società emittente spagnola, Sun Investment ES Financial Services 4, poiché il team finanziario di Sun Investment Group è presente in Spagna. Questa società è azionista al 100% della società SIG PROJECT ITALY 2 SRL, che possiede il portafoglio di progetti.

illustration Sunrise Italia

Questa seconda tranche, realizzata sotto forma di debito senior, ha l’obiettivo di raccogliere fino a 700.000 € nell’ambito di una seconda tranche di finanziamento partecipativo.

Tranche successive di finanziamento potranno essere lanciate, previa approvazione di Enerfip. La sicurezza dell’accesso alla rete e dei terreni per il resto del portafoglio sarà valutata dai nostri team e costituirà un prerequisito per lo sblocco di una tranche successiva.

Il rimborso delle obbligazioni potrà avvenire progressivamente, man mano che i progetti raggiungono le loro tappe fondamentali di sviluppo e vengono ceduti a terzi. Potranno essere attuate anche operazioni di rifinanziamento in base all’avanzamento dei progetti:

  • Tramite un prestito bancario a un tasso di interesse più favorevole;
  • Con un nuovo finanziamento tramite Enerfip;
  • Con un apporto di capitale da parte di SIG.

I fondi raccolti consentiranno di finanziare diversi aspetti chiave dello sviluppo dei progetti:

  • Studi ambientali e urbanistici;
  • Presentazione e approvazione dei permessi di costruzione;
  • Acconti per le connessioni alla rete elettrica;
  • Altri costi di investimento legati alla fase di sviluppo.

In termini di garanzie, gli investitori beneficiano di:

  • Pegno sul 100% delle azioni dell’Emittente;
  • Garanzia corporativa subordinata di SIG Italy 2.

Specifiche

Opzioni di defiscalizzazione
Non disponibili
Obiettivo
700.000 €
Investimento minimo
10 €
Investimento massimo
700.000 €
Valore unitario
10 €
Pagamento degli interessi
annualizzato
Posizione nel crowdfunding
Senior

Fasi di investimento

A partire dal 04 dicembre 2025 12:03
  • Investimento aperto a tutti
Fino al 19 dicembre 2025 23:59

Fine della raccolta

Risorse

DocumentazioneAppendiciRischi

Simulatore

Se investo

|

Simulazione di investimento
Sunrise Italia T2 - Obligation 9,5%/anno su 3 anni
Simulazione - Tasso: 9,5% / anno per 3 ans

Investimento iniziale:

1.000 €

Rimborsi e interessi:

1.285 €

In 3 rate

DataInteressi*CapitaleImporto
19/12/202695 €0 €95 €
19/12/202795 €0 €95 €
19/12/202895 €1.000 €1.095 €
Totale285 €1.000 €1.285 €

Le date sono indicative. Le date finali saranno disponibili una volta che il progetto sarà ufficialmente chiuso.

Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso.




Il progetto

Cosa finanzierà il tuo investimento?

Presentazione generale

Il progetto Sunrise Italia T2, promosso dal gruppo Sun Investment Group, comprende un portafoglio di 12 progetti fotovoltaici a terra, situati in diverse regioni d’Italia, con una potenza totale di 113 MWc.

Questi progetti sono sviluppati dalla società SIG PROJECT ITALY 2 SRL, interamente posseduta da Sun Investment ES Financial Services 4 SA, che è anche l’emittente delle obbligazioni nell’ambito di questa operazione di crowdfunding.

Localizzazione dei progetti

illustration Sunrise Italia

Stato di avanzamento globale

Connessione alla rete:

  • 7 progetti hanno già un accordo di connessione alla rete
  • 4 progetti hanno già presentato una richiesta di connessione
  • 1 progetto non ha ancora presentato una richiesta di connessione

Terreno: 12 progetti hanno firmato contratti di locazione per terreni

Autorizzazioni amministrative:

  • 3 progetti hanno già avviato la procedura
  • 9 progetti sono in fase preparatoria

Sintesi del portafoglio

Numero totale di progetti Tecnologia Potenza totale
12 Fotovoltaico a terra 113 MWc

Promotori del progetto

Chi realizzerà il progetto?
Sun Investment Group
Bandiera del paese dell'emittenteSpagna

SUN INVESTMENT GROUP

 

Sun Investment Group (SIG) è uno dei principali gruppi di sviluppo dell'energia solare fotovoltaica in Europa.

Con sede in Lituania, il gruppo opera attualmente in 4 paesi, in particolare in Italia, Polonia e Spagna, come produttore indipendente di elettricità (IPP) e EPCista (Ingegneria, Approvvigionamento e Costruzione).

SIG copre l'intera catena del valore dell'energia solare fotovoltaica: dallo sviluppo alla costruzione, inclusa l'operatività e la manutenzione, con la capacità di ottimizzare i costi e generare valore in ogni fase del ciclo di vita dell'attività.

La strategia di finanziamento del gruppo si basa principalmente su prestiti privati ottenuti da fondi di investimento. È la prima volta che SIG ricorre al crowdfunding per sostenere lo sviluppo dei suoi progetti.

In precedenza specializzato nella vendita di asset sviluppati/realizzati una volta raggiunta la fase di "pronto per la costruzione" o operativa, il gruppo cerca ora di adottare un modello di business IPP ("Independent Power Producer"). Pertanto, gli asset saranno conservati per generare flussi di cassa regolari legati alla vendita di elettricità. Questo modello richiede un investimento di capitale significativo.

Fondato nel 2017, il gruppo ha più di 2,7 GWp in sviluppo e già opera più di 200 MWp. Secondo l'azienda, il suo portafoglio di asset ha un valore superiore a 80 M€.

2017
Creazione del gruppo. Sviluppo e vendita di 2 MW con un ufficio multifamiliare britannico. Creazione di un'azienda lituana B2B EPC in joint venture con I+D Energías. Acquisizione e sviluppo di progetti di 43 MW in Polonia.
2018
Acquisizione di 66 MW in fase RTB in Polonia.
2019
Sviluppo interno di un portafoglio Greenfield di oltre 400 MW. Avvio di 43 MW.
2020
Classificazione tra le 50 principali aziende europee secondo Solar Plaza. Vendita di un portafoglio operativo di 43 MW in Polonia a Aberdeen Standard Investments. Ingresso nel mercato italiano. Sviluppo interno di un portafoglio Greenfield che raggiunge 1 GW. Avvio di 66 MW.
2021
Acquisizione di 24 MW in fase RTB in Polonia e inizio della costruzione. Il portafoglio di Sun Investment Group si posiziona al 40° posto tra i 50 più grandi d'Europa. Vendita di un portafoglio operativo di 13 MW (parte di un contratto di 24 MW) a Alternus Energy.
2022
Vendita di un portafoglio operativo di 11 MW (parte di un contratto di 24 MW) a Alternus Energy. Ingresso nel mercato spagnolo.
2023
Emissione di obbligazioni per finanziare lo sviluppo e la costruzione di progetti solari fotovoltaici. Sviluppo interno di un portafoglio Greenfield che raggiunge i 2 GW.
2024
Ottenimento di una linea di credito rinnovabile a cinque anni per sostenere la costruzione di circa 120 MW di impianti solari fotovoltaici in Polonia. Inizio della costruzione di 29 MW di impianti solari fotovoltaici in Polonia.
Leggi di piùRiduci

Analisi

Quali sono i rischi e le misure di mitigazione proposte?
Scarica la nostra analisi completa

Panoramica dei rischi

Rischio di costruzione

Connessione

Il rischio che il collegamento alla rete di distribuzione o di trasmissione non sia stato completato o non sia stato approvato dall'autorità competente prima della data prevista per il funzionamento commerciale

Mezzi di mitigazione

Le squadre di SIG dispongono di un solido know-how e di una comprovata esperienza nello sviluppo di progetti fotovoltaici in Italia. Inoltre, il portafoglio di progetti presentato si trova in una fase iniziale di sviluppo, con alcuni progetti che non hanno ancora ottenuto le autorizzazioni di connessione. Questi ultimi saranno oggetto di una seconda tranche di finanziamento (previa approvazione da parte di Enerfip). In caso di mancato sviluppo di uno di tali progetti, il promotore si impegna a sostituirlo con un progetto analogo, per dimensioni e stato di avanzamento, al fine di rispettare il rapporto LTV.

Rischio di controparte

Controparte / Inadempimento

Rischio di inadempimento di pagamento della controparte che metterebbe a rischio le entrate del progetto

Mezzi di mitigazione

Sono previste diverse modalità di rimborso: o attraverso la vendita di alcuni progetti man mano che progredisce il loro sviluppo, oppure tramite apporti di capitale proprio da parte di SIG. Potranno inoltre essere messe in atto operazioni di rifinanziamento, sia mediante l’ottenimento di un prestito bancario a un tasso di interesse più vantaggioso, sia attraverso un rifinanziamento obbligazionario tramite Enerfip. In caso di inadempimento, Enerfip potrà inoltre far valere la garanzia costituita nell’ambito di questo finanziamento, vale a dire l’escussione del pegno sulle quote della società spagnola che detiene i progetti italiani.

Rischi del paese

Geopolitica

Rischio di cambiamento di politica

Mezzi di mitigazione

L’Italia è un Paese politicamente stabile. Tuttavia, la principale sfida resta il rischio climatico, che il Paese si impegna a mitigare attraverso infrastrutture adeguate e un rafforzamento delle norme ambientali di fronte alle catastrofi naturali.

Rischio di sviluppo

Autorizzazioni

Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.

Mezzi di mitigazione

Le squadre di SIG vantano un solido know-how e una comprovata esperienza nello sviluppo di progetti fotovoltaici in Italia. Il portafoglio presentato si trova tuttavia in una fase iniziale di sviluppo, con alcuni progetti che non hanno ancora ottenuto le autorizzazioni di connessione. Questi ultimi saranno oggetto di una seconda tranche di finanziamento, subordinata all’approvazione da parte di Enerfip. In caso di mancato sviluppo di uno di tali progetti, il promotore si impegna a sostituirlo con un progetto analogo, per dimensioni e stato di avanzamento, così da garantire il rispetto del rapporto LTV.

Rischio di catastrofe naturale

Cambiamento climatico

Rischio di condizioni meteorologiche estreme che potrebbero influire sulla redditività dei parchi eolici o addirittura distruggerli (tempeste, incendi)

Mezzi di mitigazione

L’Italia è un Paese politicamente stabile. Tuttavia, la principale sfida rimane il rischio climatico, che il Paese si impegna a mitigare attraverso infrastrutture adeguate e il rafforzamento delle normative ambientali di fronte alle catastrofi naturali.

L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.

Commenti

Le tue domande, le nostre risposte
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login e aver convalidato l'indirizzo e-mail.